Ago, filo e nodo

Piazzale Cadorna: un’opera poco compresa

Milano, Piazzale Cadorna: uno dei centri della città più affollati. È uno dei luoghi d’incontro più importanti perchè c’è la fermata metropolitana e anche la stazione ferroviaria.
Al centro della piazza, si eleva una grande scultura dal titolo Ago, filo e nodo dell’artista Claes Oldenburg e di sua moglie Coosje van Bruggen.

Brevi pillole storiche
In occasione del rifacimento della Stazione di Milano Cadorna, è stata installata la scultura e inaugurata nel 2000.
Ti svelo un segreto
L’opera divisa in due parti assume diversi significati:

    • un omaggio ai lavoratori milanesi: i simboli dell’ago e del filo rappresentano l’operosità dei cittadini, ma anche il mondo della moda, di cui Milano è capitale
    • un ricordo alla metropolitana: l’installazione può ricordare un treno che entra in una galleria sotterranea; i suoi colori (verde, giallo, rosso) sono gli stessi delle prime tre linee metropolitane della città
  • una parafrasi del biscione, elemento presente nello stemma della città di Milano

Cosa aspetti?
Se vuoi vedere di più… Visitala!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su