L'Assunta a Venezia
Assunta di Tiziano: un capolavoro a Venezia
Uno dei quadri più famosi della storia dell’arte italiana è esposto alla Basilica dei Frari di Venezia: Assunta di Tiziano.
Brevi pillole storiche
La pala è stata commissionata al pittore italiano da frate Giordano, superiore del Convento dei Frari, nel 1516. L’opera, nella sua forma imponente è situata al di sopra dell’altare centrale.
L’Assunta è la testimonianza della consacrazione di Tiziano, divenendo inoltre icona dell’artista. Nel 1817 la pala fu trasferita alle Gallerie dell’Accademia, divenendo uno dei dipinti più osservati e osannati del XIX secolo. Solo nel 1945 il capolavoro è stato riposto nella sua originaria collocazione.
Ti svelo un segreto
L’Assunta di Tiziano può essere letta su tre livello verticali:
- il livello più basso, rappresentano dalla presenza degli apostoli
- il livello centrale, dove la Vergine Maria, protagonista emerge contornata da angeli
- il livello più alto, rappresentato da Dio che guarda la vergine
Due sono i colori predominanti: il rosso delle vesti degli apostoli e della Vergine, sembra formare un triangolo con la punta verso l’alto e il dorato della luce, simbolo di vita, amore e gioia.
Cosa aspetti?
Se vuoi vedere di più… Visitala!