Baldassarre Castiglione

Il ritratto di Baldassarre Castiglione, da Mantova a Parigi

Oggi siamo al Louvre, per studiare un quadro affascinante, quanto enigmatico: il ritratto di Baldassarre Castiglione, di Raffaello.

Chi era Baldassarre Castiglione?
Il soggetto rappresentato, era un umanista, letterato, diplomatico e militare italiano, al pieno servizio dello Stato della Chiesa e non solo. Indubbiamente tra il protagonista del quadro e Raffaello esisteva un rapporto di amicizia reciproca. Una lettera di Pietro Bembo indirizzata a Baldassarre in cui viene citato il quadro, risulta fondamentale per capire tutto ciò.

Descriviamo l’opera
Il ritratto mostra il soggetto a mezza figura, posizionato a tre quarti, ma con il volto rivolto al pubblico. Lo sfondo è uniforme, ma attraversato dall’ombra del soggetto. Gli abiti sono particolarmente ricci di dettagli, il cui colore principale rimane il nero, che copre una camicia bianca. La folta barba scura, rievoca la moda del tempo. I suoi occhi chiari e intensi, richiamano l’attenzione del pubblico, instaurando un certo rapporto psicologico.

Perché ora si trova a Parigi?
Fortunatamente riusciamo a comprendere e a sapere il lungo viaggio che il quadro possa aver compiuto. La sua storia è stata testimoniata da dichiarazioni scritte, in cui troviamo il quadro a Mantova nel 1609. Da lì, il quadro viene messo su mercato e viaggia in Olanda e in Spagna, a Madrid. Infine, il Cardinal Mazzarino, arricchì la sua collezione acquistando il quadro. Da lì a poco, la casa reale francese si impossessò del quadro.

Le parole di Roberto Langdone
Il ritratto di Baldassarre Castiglione rimane uno dei quadri più belli di Raffaello. A mio parere, mostra tutta la sua maestria, oltre che ci fa capire come sia un abile studioso. È chiaro che il concetto psicologico del ritratto richiama un altro artista, suo contemporaneo, vale a dire Leonardo. Ciò nonostante, il ritratto assume caratteristiche diverse dal pittore fiorentino.
Quando siamo al Louvre, oltre ad accalcarci per vedere la Gioconda, lì vicino c’è anche questo splendido quadro… Solo conoscendolo possiamo apprezzarlo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su