La Barcaccia

Una barca presso Piazza di Spagna

A Roma ci sono numerose piazze, una più famosa dell’altra. Ma la cosiddetta “piazza delle piazze” è sicuramente Piazza di Spagna. È uno dei luoghi più visitati al mondo, non solo per la sua scala, ma ultimamente è stata apprezzata la fontana ai piedi della scalinata: la Barcaccia.

Qual è la sua storia?
La Barcaccia fu realizzata nel XVII secolo, in un periodo in cui Roma viveva un forte rinnovamento urbanistico. Infatti, il progetto prevedeva l’inserimento di fontane in tutti i luoghi più importanti della città. La fontana in Piazza di Spagna, fu realizzata da Pietro Bernini. Un cognome piuttosto importante nella storia dell’arte! Sì, hai capito bene! Si tratta del papà di Gian Lorenzo Bernini. Secondo la critica, è probabile che anche il figlio abbia messo la sua mano per completare l’opera.

Non una semplice fontana!
La Barcaccia ha rappresentano una certa novità nell’architettura urbanistica. Se la osservi bene, sembra più una scultura che un’opera architettonica. La vasca richiama le forme di una barca dalle quale fuoriesce acqua da prua, da poppa e dal centro tramite un catino. L’immagine che si crea è di una imbarcazione che sta per affondare… Chissà se Gian Lorenzo si sia ispirato dal padre, quando ha realizzato le sue fontane!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su