La Basilica dei Frari

Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia

Quando giriamo per Venezia, è fondamentale visitare la Basilica minore di Santa Maria Gloriosa dei Frari o comunemente Basilica dei Frari. Al suo interno ritroviamo importanti testimonianze storico artistiche legate a personaggi importanti di Venezia, come Tiziano e Canova.

Facade of Santa Maria Gloriosa dei Frari (Venice)

Diamo alcune notizie tecniche!
La Basilica dei Frari è ubicata in Campo dei Frari ed è una delle chiese più grandi di Venezia. È dedicata all’Assunzione di Maria e la sua pianta è a croce latina. Lo stile dell’edificio è puramente gotico veneziano, con una costruzione in cotto e pietra d’Istria. La sua pianta presenta tre navate distinte da colonne e archi ogivali. La chiesa è l’unica in Italia ad ospitare un coro grande, circondato da un alto muro al termine della navata centrale.

Perchè è importante visitarla?
Al suo interno, ritroviamo una serie di opere straordinarie di grandi artisti, come Tiziano. Infatti è proprio nella Basilica dei Frari che ritroviamo una delle pale più belle della storia dell’Arte rinascimentale: L’assunzione di Maria. E non solo! Esiste anche quella che comunemente definiscono la Tomba di Canova, ma che in realtà è un semplice monumento funebre. In tutto la Basilica ospita 17 altari con numerose opere d’arte.

KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

Una chiesa dei veneziani!
La Basilica dei Frari rappresenta a pieno regime una chiesa dei Veneziani, la sua storia si lega ad importanti personaggi della città, non solo artisti ma anche autorità politiche, come i dogi. La sua origine risale al primo trentennio del 1200 e da allora è rimasta sempre in piedi. Merita davvero di essere visitata, per il suo valore, per la sua storia e per la sua arte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su