La Basilica di San Nicola di Bari
L’edificio per il Santo e per i Baresi
La Basilica di San Nicola di Bari emerge al centro dell’intero borgo antico della città. Dagli accademici è definito come un primo esempio di edificio in stile romanico in Puglia. È il cuore pulsante dei baresi perchè è l’edificio che è stato costruito per custodire le reliquie del Santo.
Brevi pillole storiche
1087. Un gruppo di marinari dall’Oriente riesce a portare la reliquia di un Santo a Bari: San Nicola. Ma all’arrivo in città, il vescovo pretendeva le reliquie per essere custodite nell’unico edificio adatto: la Cattedrale. Il popolo era contrario, voleva per il santo un nuovo edificio. Scoppiò una guerra sanguinosa… Ma San Nicola? Ha pensato bene, un certo abate Elia a prendere le reliquie e a nasconderle nel suo monastero, in attesa della pace. La quiete avvenne e fu accordato la costruzione di un nuovo edificio di culto per custodire le reliquie di San Nicola. Da allora quell’edificio è diventato punto cardine della città, dei fedeli e dei Baresi.
Ti svelo un segreto
Perchè la Basilica di San Nicola presenta due Torri? Sono Campanili? No, la presenza delle tue torri, sono la testimonianza che l’edificio non è stato costruito dal nulla. In precedenza quell’edificio era la sede del Catapano, di epoca bizantina.
C’è anche un altro esempio che testimonia la precedente funzione dell’edificio: la linea del cubico. Se avete un occhio molto attento, potete notare tra l’ingresso principale e quello laterale destro, una linea lunga poco meno di un metro. Quella linea rappresentava un’unità di misura. Prima della costruzione della Basilica, la piazza antistante l’edificio era la piazza principale: tutto il commercio della città era lì. Per questo stoffe, materie prime, ecc venivano misurate così…
Cosa aspetti?
Se vuoi vedere di più… Visitala!
Un commento su “La Basilica di San Nicola di Bari”