Ca' dell'ureggia
Roberto Langdone e il mistero di Palazzo Sola – Busca
Roberto Langdone è a Milano nei pressi di Palazzo Sola – Busca famosa per essere Ca’ dell’ureggia.
Il Mistero
Il Palazzo Sola – Busca, via Serbelloni 10, nei pressi di Palestro è un edificio costruito da Aldo Andreani tra il 1924 e il 1927. Sulla parete del palazzo dal puro stile Liberty è presente un orecchio… Non sembra appartenere ad una statua!
L’Analisi
La presenza sulla parete di un edificio di un orecchio come pezzo singolo è piuttosto strano. Non vi sono presenze di altri elementi riconducibili a pezzi di una statua. Evidentemente sarà un pezzo non solo decorativo, ma anche logistico.
Le parole di Roberto Langdone
Il Palazzo Sola – Busca è comunemente definito Ca’ dell’ureggia (casa dell’orecchio) per la presenza di questo elemento artistico: un orecchio attaccato alla parete nei pressi del portone.
L’opera è stata creata da Aldo Andreani e aveva un obiettivo specifico: l’orecchio rappresentava l’ascolto di Casa Sola-Busca… Per cui è uno dei primi esempi di citofoni costruiti a Milano.
Oggi circola una leggenda: il citofono non è più funzionante, ma se si bisbiglia un desiderio, esso si avvera!
Piccoli segreti di una Milano inconsueta