Canova è sepolto a Venezia?

Roberto Langdone e il mistero della tomba di Canova

Roberto Langdone è a Venezia, esattamente nella Basilica dei Frari per esaminare un monumento piuttosto ambiguo in onore all’arte neoclassico Antonio Canova.

Il Mistero
All’interno della Basilica dei Frari vi è un monumento piuttosto diverso, sia per stile che per simbologia tradizionalmente dedicato ad Antonio Canova. Comunemente viene definito come tomba dello scultore. In realtà la porta della cosiddetta camera mortuaria è aperta… Ma effettivamente è la tomba reale dell’artista?

L’Analisi
Il complesso statuario all’interno della chiesa è dedicata ad Antonio Canova, testimoniato dalla presenza della scritta che cita il suo nome. Eppure la presenza della piramide con la porta aperta e delle figure ambigue che contornano il complesso all’interno della Basilica non aiutano a rispondere alla domanda postaci, ma al contrario ci conduce a ulteriori dubbi.

Le parole di Roberto Langdone

Il monumento dedicato ad Antonio Canova è stato eretto dai discepoli del noto artista neoclassico a seguito della sua morte. Il disegno e modello è stato ripreso da una bozza creata dal Canova stesso in onore ad un altro artista: Tiziano.

La piramide con la porta aperta rappresenta la sua camera mortuaria e davanti ad essa tre figure femminile penitenti (scultura, architettura e pittura) avanzano con tre fanciulli aventi torce accese. Dall’altro lato, una figura alata con la torcia spenta (simbolo del genio che è ormai defunto) e un leone desolato rappresentante lo stato d’animo di Venezia affranta dalla perdita. Sopra la porta, due angeli sorreggono l’effige dello scultore.

C’è molta simbologia in questo monumento funerario… Appunto non è una tomba, in quanto Antonio Canova è sepolto nella sua città natale a Possagno.

Andando a visitare la Basilica dei Frari, dunque potete assistere ad uno stupendo monumento funerario dedicato ad uno dei più importanti rappresentati del neoclassicismo italiano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su