Caravaggio e il ramarro

L’enigmatico quadro de “Il ragazzo morso dal ramarro” di Caravaggio

Roberto Langdone è alle prese con una delle opere più interessanti realizzate da Caravaggio: “Il ragazzo morso dal ramarro”.

Il Mistero
Esistono due versioni del quadro, una conservata a Firenze e l’altra alla National Gallery di Londra. Il quadro, per tecnica e soggetto, segna una importante svolta nella carriera di Caravaggio. Scopriamo perchè.

L’analisi
Osservare l’opera dal punto di vista tecnico e iconografico forse non è sufficiente, andiamo con ordine. Il quadro mostra una scena ben precisa: un ragazzo morso da un ramarro. La rappresentazione è teatrale: lo sguardo del protagonista non lascia dubbi, viene rappresentato il momento preciso del morso, lo si capisce dal dolore che trasmette il volto del soggetto. La tecnica è sensazionale! Ancora una volta Caravaggio fa in modo che la luce che illumina il soggetto provenga dall’esterno, rendendo il tutto più reale. Cos’altro abbiamo bisogno di sapere per capire la vera forza di questo quadro? Il periodo storico della vita del pittore può diventare la risposta a questo quesito…

La parola a Roberto Langdone
Caravaggio è mitico! Lo abbiamo spesso citato in diversi articoli, ma in questo quadro si è davvero superato. Purtroppo la motivazione della realizzazione dell’opera non è ben precisa, ma se pur il soggetto del morso del ramarro sia davvero un inedito per come è stata realizzato, in realtà è carico di significati e di iconografie. L’attimo ripreso è un momento di dolore, in un contesto di gioia, come suggerito dal fiore. Questo significa che Caravaggio voleva esprimere un messaggio ben preciso: la vita è sempre ricca di momenti sia positivi che negativi. Per tale ragione è bene non legarsi troppo ai beni terreni.

Il punto fondamentale del nostro caso riguarda il periodo in cui è stato realizzata l’opera. È un momento molto particolare per Caravaggio, è il periodo iniziale della sua carriera. Si è trasferito a Roma e lì frequenta numerosi luoghi e borghi di una Roma soggetta al potere del papa. Il quadro va inserito all’interno di un contesto di altre opere come “Il ragazzo con la canestra di frutta” e “I bari”. Questi e molti altri del medesimo periodo, rappresentano il volto della società che viveva in quella Roma frequentata proprio da Caravaggio…

Questi quadri e in particolare “I bari” sono stati oggetti di attenzione da parte del primo committente di Caravaggio: il cardinal Del Monte. Ecco spiegata la ragione dell’importanza dell’opera. “Il ragazzo morso dal ramarro” esprime tutto il talento di Michelangelo Merisi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su