I Misteri dell’Arte

Toulouse Lautrec e Yvette Guilbert

Henri Toulouse-Lautrec lo conosciamo molto bene. È stato un pittore che ha rivoluzionato il modo di fare pittura… Fu colui che ha realizzato le locandine del Moulin Rouge e in una Parigi invasa dalla tecnica dell’Impressionismo e del nuovo vento di inizio del XX secolo, il pittore francese riuscì a ritagliarsi un posto nella storia dell’arte.

Ofelia: simbolo dei pittori preraffaelliti

Il secolo XIX è stato un periodo particolare per la storia dell’arte. Grandi movimenti artistici sono nati ed hanno aperto le porte alle avanguardie del secolo successivo. Eppure pochi conoscono un movimento artistico, di puro stile britannico, che richiama gli animi medievali per comporre una pittura di puro stampo letterario. Stiamo parlando del movimento dei Preraffaelliti.

Er Cupolone

Quando passeggiamo per Roma, per orientarci abbiamo sempre un punto in comune: guardare il Cupolone. Sì perché la Cupola di San Pietro è stata concepita come un elemento architettonico importante, tanto da diventare punto di riferimento per Roma e l’intera cristianità. Oggi ne sveliamo la storia della sua costruzione!

Un Canaletto è per sempre!

Ci siamo mai resi conto che nella maggior parte dei musei c’è sempre un quadro di Canaletto? Sembra come che, Venezia sia presente in tutto il mondo, con i suoi canali, i suoi palazzi e la sua gente… Oggi scopriamo il segreto di Canaletto e la sua fortuna pittorica che lo ha reso uno dei vedutisti del Settecento più importante al mondo.

Il Laocoonte: la svolta del Rinascimento

Il gruppo scultoreo del Laocoonte, esposto oggi ai Musei Vaticani è uno delle testimonianze dell’arte antica. Ma non solo! Spesso tra gli accademici si dichiara che il suo ritrovamento sia stata la chiave di volta per il rinnovamento culturale nel 1500… Oggi scopriamo la ragione!

Le tette di Bianca Lancia

In un piccolo paese in provincia di Bari, Gioia del Colle, erge un magnifico castello dal segno federiciano. Si tratta di uno dei numerosi castelli fatti costruire o modificare da Federico II di Svevia durante il suo regno. Oggi non vogliamo parlare della struttura dell’edificio o di cosa oggi ospita, quanto piuttosto di una affascinante leggenda che lega il sovrano ad una delle 4 mogli: Bianca Lancia. In quelle che allora erano le celle della prigionia, oggi sulle mura ritroviamo due elementi che a guardar bene sembrerebbe un vero e proprio seno di pietra… Di cosa si tratta?

Antonio Ligabue

Antonio Ligabue rappresenta nel panorama artistico italiano, uno dei pittori più Naif della nostra nazione. Oggi cerchiamo di studiare le sue caratteristiche, analizzando un suo autoritratto! Si tratta dell’autoritratto con la sciarpa rossa.

Torna su