Racconti Comuni

Alla Scoperta della Tomba del Tuffatore

Michele, appassionato insegnante d’arte, invita i lettori a esplorare la Tomba del Tuffatore a Paestum, un’opera d’arte dell’antica Grecia. Questa tomba, risalente al V secolo a.C., offre un’immersione nelle usanze e credenze dell’antichità. Al centro si trova un affresco che raffigura un coraggioso tuffatore, notevole per i suoi colori vividi e dettagli precisi. Michele invita i giovani studenti a visitare questo sito per comprendere meglio la creatività degli antichi Greci e a condividere le loro esperienze per ispirare altri studenti.

L’antica Grandezza: Paestum

L’articolo parla del Parco Archeologico di Paestum, situato in Campania, che custodisce i resti di tre imponenti templi dorici. Fondato dai Greci nel VI secolo a.C., il sito racconta la storia dell’antica città di Poseidonia, diventata poi Paestum. I templi di Hera, Nettuno e Cerere sono descritti come testimonianze dell’arte e della cultura dell’epoca. Paestum non è solo un museo, ma un legame tra le generazioni attraverso l’arte e la storia. L’articolo invita i giovani a visitare il parco per connettersi con le radici storiche e trarre ispirazione per il futuro. Visitare Paestum offre un’esperienza che cambia la prospettiva e arricchisce le menti giovani con conoscenza e ispirazione.

Ce la posso fare. Un David per tre sculture

Si tratta di un approfondimento che focalizza le attenzioni sulla figura di Davide, trattata nelle Sacre Scritture dell’Antico Testamento e noto per aver vinto la sfida contro il possente Golia. Tante sono le figure religiose divenute protagoniste nel mondo dell’arte, ma il giovane pastorello, divenuto successivamente re, ha subito una evoluzione artistica che lo ha reso un vero e proprio simbolo, se non una icona.

Andare a Brera…Un sogno ad occhi aperti

Tra i numerosi musei che ho avuto il piacere e l’onore di visitare, la Pinacoteca di Brera ha sempre uno spazio particolare nel mio cuore. È vero, forse non sarò oggettivo e sarò del tutto personale, ma obiettivamente, chi ama l’arte, questo museo dev’essere assolutamente visitato! In questo articolo cercherò di realizzare un rapido excursus per dare tantissimi validi motivi per andare a visitare questo splendida realtà museale.

Enea e Anchise: dalla letteratura alla scultura

Galleria Borghese presenta innumerevoli capolavori, ma la firma per la sua composizione espositiva, dovremmo darla a Gian Lorenzo Bernini. Egli ha realizzato 4 splendide sculture, ognuna con un significato specifico che caratterizza la sala. In particolare, esamineremo Enea e Anchise, scultura verticale, ripresa dalla letteratura latina.

Una scultura dai toni moderni: la Cecilia del Maderno

Quanti di noi, in gita a Roma, passeggiano tra i vicoli della splendida Trastevere?! È uno dei quartieri più antichi della città in cui ritroviamo importanti edifici storici, tra cui la Basilica di Santa Maria Trastevere. Eppure nel cuore di questo splendido quartiere, emerge una chiesa, il cui interno è esposta una scultura meravigliosa. Sto parlando della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere e della sua statua omonima di Maderno.

La collezione Peggy Guggenheim

Venezia la conosciamo molto bene! È una città indubbiamente unica nel suo genere. Ma oltre a essere così affascinante per le sue caratteristiche lagunari, anche l’uomo, attraverso l’arte, è riuscito a darne un valore in più! Girare per Venezia significa anche assaporare la cultura, gli artisti ed anche i collezionisti! Tra di loro, spicca indubbiamente il nome di Peggy Guggenheim. Una donna che è riuscita a portare, nella sua casa, l’arte del XX secolo a Venezia.

Torna su