Tra i numerosi musei che ho avuto il piacere e l’onore di visitare, la Pinacoteca di Brera ha sempre uno spazio particolare nel mio cuore. È vero, forse non sarò oggettivo e sarò del tutto personale, ma obiettivamente, chi ama l’arte, questo museo dev’essere assolutamente visitato! In questo articolo cercherò di realizzare un rapido excursus per dare tantissimi validi motivi per andare a visitare questo splendida realtà museale.
Categoria: Milano
Il Poldi Pezzoli: una casa museo per i milanesi
Innumerevoli collezioni, di vario tipo e in un luogo unico, al centro di Milano, a pochi passi da Teatro la Scala. Il Museo Poldi Pezzoli è una vera scoperta.
Il Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco di Milano è la raccolta delle testimonianze storiche ed artistiche della città, dalla preistoria a nostri tempi. Oggi lo raccontiamo!
Cristo Morto
A Milano, presso la Pinacoteca di Brera è esposto un’opera molto importante, quanto affascinante di Andrea Mantegna. Si tratta del Cristo Morto. Oggi cercheremo di darne una lettura più accurata e di condividere quel fascino tanto atteso.
La Madonna della rosa
A Milano, presso il Museo Poldi Pezzoli, è esposto un quadro splendido di uno dei Leonardeschi. Stiamo parlando della Madonna della rosa di Giovanni Antonio Boltraffio.
Il Codice Atlantico
A Milano, presso la Pinacoteca Ambrosiana, noi tutti abbiamo la possibilità di osservare i lavori e gli studi del grande Leonardo da Vinci. In Pinacoteca, infatti sono esposte le pagine del cosiddetto Codice Atlantico.
Il Musico di Leonardo
A Milano, presso la Pinacoteca Ambrosiana, è conservato un ritratto importante realizzato da Leonardo da Vinci. Si tratta del dipinto intitolato: Il ritratto di Musico.
L’autoritratto a Brera
A Milano, presso la Pinacoteca di Brera abbiamo la possibilità di ammirare l’autoritratto di Umberto Boccioni.
Ettore e Andromaca
La mitologia greca espressa da Giorgio De Chirico
San Bartolomeo al duomo
La statua di San Bartolomeo al duomo di Milano