Galleria Borghese presenta innumerevoli capolavori, ma la firma per la sua composizione espositiva, dovremmo darla a Gian Lorenzo Bernini. Egli ha realizzato 4 splendide sculture, ognuna con un significato specifico che caratterizza la sala. In particolare, esamineremo Enea e Anchise, scultura verticale, ripresa dalla letteratura latina.
Categoria: Roma
Una scultura dai toni moderni: la Cecilia del Maderno
Quanti di noi, in gita a Roma, passeggiano tra i vicoli della splendida Trastevere?! È uno dei quartieri più antichi della città in cui ritroviamo importanti edifici storici, tra cui la Basilica di Santa Maria Trastevere. Eppure nel cuore di questo splendido quartiere, emerge una chiesa, il cui interno è esposta una scultura meravigliosa. Sto parlando della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere e della sua statua omonima di Maderno.
Una galleria nel cuore di Roma
Roma è un vero museo a cielo aperto. Ma quando parliamo di veri scrigni, ricchi di arte e splendore, possiamo solo citare un grande museo: Galleria Borghese. Una vera perla nel cuore verde di Villa Borghese.
Il Museo Nazionale Romano
Girando per Roma, ho avuto il piacere di incontrare una bella realtà come il Museo Nazionale Romano. Oggi cercheremo di fare un piccolo tour virtuale per farti comprendere la bellezza di questo museo.
La voragine Infernale
Oggi ci troviamo nella Biblioteca Apostolica Vaticana per esaminare uno dei capolavori di Sandro Botticelli. Non si tratta di pale o dipinti, bensì di un’opera grande quanto un foglio di carta: la voragine infernale.
La Trasfigurazione di Raffaello
Uno dei quadri più belli presenti ai Musei Vaticani è sicuramente la Trasfigurazione di Raffaello. Il quadro è situato nella Pinacoteca Vaticana ed è l’ultima opera realizzata dall’artista.
Santa Maria Antiqua
La chiesa di Santa Maria Antiqua è una delle chiese di culto cristiano, più antiche. È situata a Roma, all’interno del Foro Romano.
La Barcaccia
A Roma ci sono numerose piazze, una più famosa dell’altra. Ma la cosiddetta “piazza delle piazze” è sicuramente Piazza di Spagna. È uno dei luoghi più visitato al mondo, non solo per la sua scala, ma ultimamente è stata apprezzata la fontana ai piedi della scalinata: la Barcaccia.
Il Galata morente
In tutto il mondo ammiriamo spesso una icona tratta dalla storia dei Galati. Oggi a Roma, presso i Musei Capitolini è possibile ammirare una di queste splendide sculture.
Il cancello di Mirko Basaldella
Una scultura all’ingresso delle Fosse Ardeatine