Cerca Trova
Un mistero che lega un affresco di Vasari e Leonardo. Stiamo parlando della Battaglia di Anghiari all’interno della Sala del Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze. Perchè Vasari ha scritto “Cerca Trova” su di una bandiera? È possibile che si lega con Leonardo da Vinci? Roberto Langdone ha svolto numerose ricerche al riguardo e le ipotesi sono davvero molte… Oggi cerchiamo di rispondere a questo mistero…

Cos’è la Battaglia di Anghiari?
Per analizzare l’opera dobbiamo assolutamente conoscere la vicenda storica della Battaglia di Anghiari. La battaglia è fondamentalmente tra Firenze e Pisa con i loro rispettivi alleati, e la vittoria dei Medici segnò la fine della Repubblica senese, al punto che da lì a pochi anni, Cosimo de’ Medici venne nominato Granduca di Toscana. Per tale ragione, a livello storico Firenze voleva assolutamente ricordare questo importante evento che segnò la sua ascesa politica.

Cosa lega la vicenda a Leonardo da Vinci?
La vera ragione di questo legame deriva dal fatto che l’affresco fu originariamente commissionato a Leonardo da Vinci. Doveva rappresentare una delle opere più straordinarie per l’artista toscano, ma a causa di un incendio tutto fu perduto. Prese il posto Vasari, il quale ha realizzato, quello che noi oggi abbiamo la possibilità di vedere. La frase “Cerca Trova” si pensa sia in riferimento ad alcuni riferimenti al precedente affresco, quello proprio di Leonardo… Sarà così?
Le parole di Roberto Langdone
Quando si compiono queste ricerche, è sempre difficile trovare la verità. Esistono diverse ipotesi, ma quella che più mi sembra vicina alla realtà, con documenti e testimonianze, l’ho ritrovato nell’articolo di Finestre sull’Arte.
In poche parole, “Cerca Trova” poteva rappresentare un semplice motto che nelle testimonianze di contemporanei alla battaglia, erano presenti sulle bandiere verdi degli oppositori di Firenze. In realtà si è scoperto che i motti presenti sulle bandiere erano ben altri, come “Libertas” o “S.P.Q.F.”. Quindi si è compreso che “Cerca Trova” era un motto sarcastico pensato da Vasari rivolto a quei fiorentini che cercavano la libertà dai Medici, ma che in realtà hanno trovato il castigo.
Spesso ci capita di trovare ipotesi davvero esoteriche e assurde, ma spesso la verità è nascosta dietro un dito… Facciamo sempre attenzione a ciò che leggiamo.