Chi era Leonardo da Vinci

Roberto Langdone e il mistero su Leonardo da Vinci

Roberto Langdone è alle prese con un mistero legato a una delle figure italiane più eclettiche della storia: Leonardo Da Vinci.

Il Mistero
Il Rinascimento è sempre ricordato come un periodo florido e ricco di intellettuali e artisti chiamati da lungimiranti mecenati che hanno reso importanti le loro città. Ricordiamo soprattutto artisti come Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Veronese e tanti altri. E ognuno di loro è ancora oggi ricordato per un’opera in particolare o per un settore artistico nel quale si sono dedicati. Ma Leonardo? Leonardo non lo ricordiamo per un genere di arte in particolare ma per una serie di generi che lo ha contraddistinto. E quindi chi era Leonardo? È giusto definirlo solo artista?

L’analisi
Guardando la biografia di Leonardo notiamo che egli si è dedicato a tanti settori dell’arte come la pittura e il disegno. Ma non solo! Leonardo si è concentrato anche su altri settori, come la meccanica, l’anatomia, la filosofia… Forse per tale ragione definirlo artista è davvero riduttivo. Quindi è un genio?

Le parole di Roberto Langdone

Leonardo è indubbiamente una figura fuori dal comune. C’è chi lo definisce un genio e fa bene, ma in realtà non ha fatto nulla di estremamente eccezionale. Egli si limitava a guardare la natura!

Mi spiego meglio. Il Rinascimento deve essere anche ricordato per la riscoperta e la rilettura di opere di due filosofi classici: Platone e Aristotele. Ogni intellettuale dell’epoca aveva letto i loro tomi e assunto la loro filosofia. Anche Leonardo fece lo stesso.

I suoi incredibili risultati riguardo la meccanica, riguardo i suoi perfetti disegni sulla anatomia umana e animale derivano da una sua attenta osservazione. La curiosità lo portava ad osservare tutto, a studiarla e poi a metterla in pratica tramite l’arte.

Dunque un semplice e attento osservatore? No, Leonardo da Vinci era un vero filosofo della natura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su