Il Codice Atlantico
La raccolta di disegni e studi di Leonardo
A Milano, presso la Pinacoteca Ambrosiana, noi tutti abbiamo la possibilità di osservare i lavori e gli studi del grande Leonardo da Vinci. In Pinacoteca, infatti sono esposte le pagine del cosiddetto Codice Atlantico.
Cos’è il Codice Atlantico?
Il Codice Atlantico, insieme ad altri innumerevoli codici conservati in tutti Europa, rappresentano la vera eredità di Leonardo. Esattamente sono i fogli con cui l’artista toscano ha compiuto i suoi studi. In queste pagine abbiamo la fortuna di ritrovare i pensieri, le idee e le innovazioni di Leonardo.

Qual è la storia di questo codice?
Alla morte di Leonardo, i suoi manoscritti furono ereditati da Francesco Melzi, il quale da Amboise, in Francia, li ha riportati a Milano. Dopo una serie di prestiti, furti e vendite, alcune di questi codici arrivarono nelle mani del cardinale Federico Borromeo. Da allora non si spostarono più da Milano.

Ti svelo alcune curiosità!
Il Codice Atlantico presenta innumerevoli studi di diverso argomento, dall’anatomia all’astronomia, dalla botanica alla chimica, per continuare poi con la geografia, matematica e meccanica… Il suo appellativo di “Atlantico” deriva dal formato delle pagine, sulle quali sono stati incollati i disegni di Leonardo, tipico delle enciclopedie geografiche.