Compleanno
L’opera di Chagall, Compleanno, realtà o magia?
Il nostro esperto di misteri dell’arte, Roberto Langdone è al MoMA di New York per studiare un quadro davvero magico. Stiamo parlando dell’opera di Chagall dal titolo “Compleanno”.
Esaminiamo l’opera
Apparentemente sembra quasi discostarsi il titolo dalla sua rappresentazione. Dovremmo in realtà conoscere la storia di come sia nato quel quadro. Solo così potremmo capire che in realtà il titolo si riferisce ad un episodio accaduto tra il pittore e sua moglie, che ha successivamente scaturito un intimo bacio d’amore. Effettivamente si trattava del compleanno di Chagall e sua moglie, mentre decorava la casa con dei fiori, viene rapita dal momento, attraverso un momento d’amore: il bacio.

Realtà o magia?
Il pittore però, ritrae questo bellissimo momento, tramite la posizione dei corpi piuttosto inconsueta. L’artista infatti per baciare la sua amata, compie un movimento impossibile del corpo… Sembra quasi una fiaba piuttosto che una riproposizione di una vicenda veramente accaduta…

Le parole di Roberto Langdone
Quando parlo di Marc Chagall, invito sempre a conoscere questo artista davvero poliedrico. Vivendo una vita arricchita da momenti negativi e positivi, i suoi quadri risultano sempre fiabeschi. Proprio come “Compleanno”. È noto a tutti che l’artista amasse profondamente sua moglie, al punto da ritrarla più volte. L’amore nei suoi confronti è così speciale, che persino un semplice bacio, lo rende magico!
Ebbene sì! Per me questo quadro rappresenta la bellezza di un gesto d’affetto molto semplice e consueto, ma che se dato con una certa importanza, diventa davvero magico!