Dama con liocorno

Ritratti fantastici e dove trovarli

Ci troviamo a Roma, esattamente presso Galleria Borghese per esaminare un ritratto realizzato da Raffaello: Dama con liocorno. Cosa rappresenta il liocorno o unicorno?

La storia del quadro
Il dipinto non ha avuto una facile vita, in quanto ha subito una serie di processi di ridipinture, al punto da modificare notevolmente il soggetto. A seguito degli ultimi restauri, sono riemersi non solo l’unicorno ma anche la probabile paternità del quadro. Infatti, inizialmente non si riusciva a comprendere di chi fosse il quadro, ma solamente dopo i lavori di restauro, si intuì la mano di Raffaello.

Cosa mostra l’opera?
Il ritratto mostra una giovane donna bionda, in primo piano, mentre tiene in mano un piccolo liocorno. La sua posizione è a tre quarti, con alle sue spalle, uno sfondo naturalistico, delimitato da due colonne con un parapetto. La presenza di un animale fantastico, come il liocorno, assume una valenza particolare, probabilmente insita nelle caratteristiche del soggetto…

Le parole di Roberto Langdone
Il quadro è un chiaro riferimento ad un altro ritratto. Sto parlando della dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci. È molto probabile che Raffaello si sia ispirato dal dipinto del pittore fiorentino, al punto da trovare innumerevoli somiglianze. Ma perchè troviamo la presenza di un liocorno? No, l’animale non esisteva, ma in un’opera d’arte assume un significato ben preciso: la purezza verginale. Non conosciamo con esattezza l’identità della donna, ma Raffaello ha voluto farci comprendere qual è il valore del suo soggetto… Splendido quadro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su