Dietro il quadro di Bellini

Roberto Langdone e il mistero dell’opera di Bellini

Roberto Langdone è a Bari, presso la Pinacoteca Metropolitana Corrado Giaquinto per svelare un mistero che si cela in un quadro.

Il Mistero
All’interno della terza sala, il museo espone uno dei quadri più importanti. L’opera è di Giovanni Bellini intitolata San Pietro martire. La sua storia è comune a tanti altri quadri della storia dell’arte, vale a dire una commissione voluta direttamente dalla Serenissima per una piccola chiesa di Monopoli, paese in provincia di Bari. Sembrerebbe essere tutto nella norma, ma guardando con attenzione il quadro, ci sono dei dettagli al quanto misteriosi: alle spalle del quadro sono stati trovati dei segni… Di chi sono questi disegni abbozzati?

L’Analisi 
Il quadro è certamente di Giovanni Bellini e per le misure della pala, l’opera dovrebbe essere incompiuta, nel senso manca è una parte di quello che doveva essere un trittico. Girando il quadro e guardando anche il suo retro vi sono dei disegni abbozzati… Di chi saranno questi disegni? Perché sono stati fatti su di una pala già preparata?

Le parole di Roberto Langdone

Il caso è molto semplice. L’autore, Giovanni Bellini era solito continuare a disegnare e abbozzare anche a quadro terminato… Secondo gli studiosi, i disegni abbozzati dovrebbero essere proprio dell’artista italiano, il quale avrà continuato a studiare ed esercitarsi utilizzando la pala come appoggio… 

Fortunatamente ora il quadro è possibile ammirarlo a 360°, sia il davanti, che anche il suo retro… La Storia dell’Arte è ricca di storie curiose e semplici come queste, ma allo stesso tempo poco note… Spetta noi storici metterli alla luce e condividerli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su