Gian Lorenzo Bernini a Galleria Borghese: Enea e Anchise, simbolo di forza e coraggio
Galleria Borghese presenta innumerevoli capolavori, ma la firma per la sua composizione espositiva, dovremmo darla a Gian Lorenzo Bernini. Egli ha realizzato 4 splendide sculture, ognuna con un significato specifico che caratterizza la sala. In particolare, esamineremo Enea e Anchise, scultura verticale, ripresa dalla letteratura latina.

Sala VI: la Sala del Gladiatore
La scultura occupa il centro della sala numero 6, intitolata “Sala del Gladiatore” perché rappresenta la celebrazione della forza e del coraggio. Oltre alla statua di Bernini, ritroviamo anche altre opere d’arte come bassorilievi, quadri ed affreschi. Tutto è circondato da questi due valori, tanto cari al mondo classico.
Bernini non è da meno! Riuscì a concepire una scultura dall’eco classico, ma dai toni moderni. I soggetti, sono ripresi dal noto poema letterario di Virgilio, in cui il giovane Enea, scappa con suo padre e suo figlio, dalla bruciante Troia, per raggiungere il Lazio e fondare quella che sarà una delle capitali più longeve della storia: Roma.

Osserviamo l’opera
Enea e Anchise ha un chiaro richiamo alla verticalità. La sua composizione dev’essere per forza letta dall’alto verso il basso. Ciò però non è casuale! Perché come possiamo notare, è possibile scoprire ben tre generazioni che scappano dalla città di Troia. L’anziano Anchise, seduto sulla spaglia del figlio, temprato dall’età, porta in mano le ceneri degli antenati. Enea, forte e barbuto al centro tra il passato ed il futuro, tenta una fuga dalla città. Ed infine il piccolo Ascanio, impaurito dalla situazione, segue il padre e tiene in mano l’eterno fuoco vivo preso dal tempio di Vesta.
Banalmente può rappresentare un semplice richiamo all’Eneide di Virgilio, in realtà qui ritroviamo un verso simbolo di coraggio e forza. Sì perché tramite questo gesto, “nacque” Roma, capitale del mondo. E non solo! La forza in questo senso non è fisica, bensì politica… Un valore che ha peso in un buon governo. Tutto ciò vuole alludere al ruolo del committente della scultura e di tutto lo spazio espositivo della Galleria, vale a dire i Cardinali Borghese.
L’iconografia ripresa dal Bernini è molteplice, oltre a Michelangelo, la prima scultura realizzata dall’artista romano per la famiglia Borghese, riprende un quadro di Federico Barocci: Fuga di Enea da Troia. La sua composizione, realizzata con il marmo di Carrara, dev’essere vista a 360 gradi. Tutto ruota in quel concetto di buon governo che è tramandato di generazione in generazione e questo lo possiamo notare soprattutto dai dettagli che richiamano i caratteri peculiari dei personaggi: le rughe per Anchise, la giovinezza per Enea e la fanciullezza per Ascanio.

Da visitare assolutamente
Oggi poter osservare una scultura di questo calibro, significa davvero comprendere che per governare bene il proprio Paese bisogna saper custodire i valori della forza morale e del coraggio. Perché proprio come Enea, fondatore di Roma, ha tramandato il suo passato tramite le orme del padre Anchise, donando al figlio la custodia della propria cultura.
Way cool! Some very valid points! I appreciate you penning this write-up and also the rest of the website is very good. Scarlet Bartholomeus Brenna
Perfectly indited subject matter, Really enjoyed studying. Kelsy Ewan Wanfried
Hi mates, good post and pleasant urging commented here, I am actually enjoying by these. Debora Dani Annette
If you would like to obtain a good deal from this paragraph then you have to apply such techniques to your won web site. Bel Flint Kloster
Hey there just wanted to give you a brief heads up and let you
know a few of the pictures aren’t loading correctly.
I’m not sure why but I think its a linking issue. I’ve tried it in two different web browsers
and both show the same results.
First off I want to say awesome blog! I had a quick question which
I’d like to ask if you do not mind. I was curious to know how you center yourself and clear your head before writing.
I’ve had trouble clearing my thoughts in getting my ideas out there.
I truly do take pleasure in writing but it just seems like the first 10 to 15 minutes are generally lost simply just trying to figure out how to begin. Any ideas or hints?
Many thanks!