La tecnica a figure rosse
Il mistero dei vasi con la tecnica a figure rosse
Siamo sempre molto affascinati dall’antica arte greca. Eppure solo in pochi conoscono i segreti della realizzazione di queste opere d’arte. Oggi non parliamo della nota scultura o dei alti templi, bensì della ceramica. I vasi greci sono straordinari e con il tempo ci sono state numerose tecniche. Una fra queste e la nota tecnica a figure rosse. Ma come avveniva? Oggi il nostro esperto Roberto Langdone ha studiato il caso.

Come la ceramica ha raggiunto tale tecnica?
Prima di soffermarci sul caso, è bene dover analizzare la storia della ceramica greca. È importante sapere che l’antica Grecia, nel corso del tempo, ha raffinato la tecnica della decorazione della ceramica, raggiungendo livelli importanti. Infatti comunemente, si scandiscono diversi periodi della decorazione della ceramica:
- lo stile geometrico: la caratteristica maggiore sono le decorazioni geometriche, con pochi riferimenti a soggetti;
- lo stile orientalizzante: è uno stile influenzato dall’oriente, con una maggiore attenzione ai dettagli;
- la tecnica a figure nere: il colore nero è il protagonista della tecnica in cui vengono dipinti i soggetti e con un punteruolo (attuale taglierino) venivano rifiniti i dettagli;
- la tecnica a figure rosse.
Ma parliamo della tecnica a figure rosse!
Come abbiamo visto, la tecnica a figure rosse è l’ultimo step del percorso evolutivo della ceramica. In realtà si tratterebbe di un vero upgrade, come direbbero oggi i giovani, della tecnica a figure nere!
La tecnica consiste nella pittura della superficie del vaso di nero, lasciando scoperte solamente le figure disegnate precedentemente, che rimangono con il colore dell’argilla. Successivamente con un pennello di color nero, vengono dipinti i particolari e i dettagli.

Le parole di Roberto Langdone
Questo argomento può sembrare banale, ma in realtà invito a riflettere su una questione piuttosto importante. La tecnica a figure rosse ha reso la pittura della ceramica più reale! I dettagli e lo sfondo nero hanno generato l’effetto della profondità e la cura ai particolari. È stata un importante passo avanti, in quanto ha dato la spinta a migliorare la pittura anche su ulteriori supporti. È l’inizio di un’era straordinaria che riguarderà la pittura…