Giotto e San Giovanni in Laterano

L’intervento dell’illustre Giotto a San Giovanni in Laterano a Roma

Roma è nota per le sue quattro Basiliche Maggiori. La Basilica di San Giovanni in Laterano, oltre ad essere la più importante è ricordata per gli innumerevoli interventi da parte di importanti artisti. Uno fra questi è stato il noto Giotto.

Brevi pillole storiche
La Basilica di San Giovanni in Laterano ha subito innumerevoli interventi, tra questi nel periodo che va dal 1297 al 1300 circa, c’è stato anche l’intervento di Giotto. Il noto pittore ha realizzato un ciclo di affreschi durante il suo soggiorno a Roma. Tutto ciò fortunatamente è documentato da una breve testimonianza. Su di una navata è ancora presente una parte di affresco attribuito a Giotto. L’immagine rappresenta il Papa Bonifacio VIII intento a indurre il giubileo. È una traccia importante sia dal punto di vista artistico, sia storico. Oggi l’affresco rimane un unicum del lavoro di Giotto a Roma.

Ti svelo un segreto
Come precisato precedentemente la Basilica di San Giovanni in Laterano ha subito una serie di innumerevoli rinnovamenti artistici. Un altro importante artista che ha dato il suo tocco alla Basilica è stato Borromini, ricordato soprattutto nell’aver operato all’interno della struttura.

Un’altra curiosità! Conosci il vero titolo della Basilica? San Giovanni in Laterano la conoscono tutti, ma in realtà la chiesa si intitola in questa maniera: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su