Goya la Ribellione della ragione
Esposizione Temporanea: Goya la Ribellione della Ragione al Palazzo Reale di Milano
Francisco Goya, un maestro dell’arte intriso di storia e passione, viene esplorato nell’esposizione temporanea “Goya la Ribellione della Ragione”, organizzata da 24ore Cultura in collaborazione con Real Academia de Bellas Artes de San Fernando di Madrid, presso il prestigioso Palazzo Reale di Milano.
Ma chi era Francisco Goya?
È uno dei maggiori artisti tra il Settecento e l’Ottocento, le sue opere principali nascono dagli sconvolgimenti sociali e tecnologici del suo tempo e influenzano fortemente gli artisti successivi. Il genio spagnolo ha attraversato le epoche dell’Illuminismo e ha vissuto i travolgenti anni della guerra delle dominazioni napoleoniche, plasmando la sua arte con la storia stessa.

La mostra
Tornando alla straordinaria esposizione, è evidente il focus sull’influenza illuminista e sugli intricati anni della dominazione napoleonica. Tuttavia, la vera perla di questa mostra sono le matrici in bronzo utilizzate per le incisioni. Qui, gli spettatori hanno l’incredibile opportunità di seguire il processo creativo di Goya passo dopo passo, quasi come se fossero coinvolti nella creazione stessa dell’opera.




In particolare, il Colosso si erge come un’icona, catturando magistralmente il clima bellico vissuto da Goya in quei tumultuosi anni. Quest’opera è un punto focale, esponendo la maestria artistica e l’abilità di Goya nel tradurre in arte la realtà storica.
Questa straordinaria esposizione, che chiuderà i battenti il 3 marzo 2024, offre non solo un’esperienza artistica, ma si presenta come uno specchio riflettente sul nostro mondo contemporaneo. Attraverso il talento di Goya, la mostra invita alla riflessione sulle conseguenze dell’orrore, della disperazione e della persecuzione che la guerra lascia nel suo passaggio.

Le mie conclusioni
L’opera di Goya ci ricorda l’importanza di comprendere e imparare dalle pagine della storia, soprattutto in un’epoca in cui le sue lezioni sono più rilevanti che mai. In tal senso, invito tutti i miei colleghi docenti a pensare di poter portare le proprie classi perché vivere l’epoca vissuta da Goya attraverso le sue opere, aiuta a comprendere il pensiero dell’autore oltre che a riflettere su tutto ciò che nel mondo sta accadendo in questo momento (pensando alla situazione russo-ucraina o anche alla situazione israeliana-palestinese).
Tutte le info sulla mostra è possibile guardarle dal sito web di Palazzo Reale.