I Tetrarchi a Venezia
I Tetrarchi: una testimonianza del Tardo-Antico
Guardando Piazza San Marco a Venezia, si scoprono tante testimonianze alla luce del sole. Una di queste è la statua in porfido collocata all’esterno a fianco all’ingresso storico di Palazzo del Doge.
Brevi pillole storiche
Il complesso statuario rappresenta quattro comandanti (tetrarchi) denominati Cesari e Augusti. In una Roma devastata dalla crisi, l’Imperatore Diocleziano decise di nominare suo Cesare Marco Aurelio Valerio Massimiano. Da lì ci furono due Augusti e due Cesari, per l’Oriente e l’Occidente. Il complesso statuario di III – V secolo, vuole rappresentare questa complicità tra i quattro governatori. Tutti hanno una mano sulla spada (simbolo di forza e potere) e con l’altra si supportano. Gli Augusti sono facilmente riconoscibili in quanto sul volto è presenta una barba folta.
Ti svelo un segreto
Il complesso è stato stato trafugato dai veneziani durante la quarta crociata. A Venezia sono popolarmente definiti i quattro ladroni poiché la tradizione vuole che quattro uomini siano stati fulminati e pietrificati mentre tentavano di rubare i tesori di San Marco all’interno della Basilica.
Lo stile dei Tetrarchi è definito come tardo – antico in quanto presenta caratteristiche essenziali, simboliche e pittoriche di un’età di rottura e di crisi della tradizione artistica, priva del suo richiamo ellenistico.
Cosa aspetti?
Se vuoi vedere di più… Visitala!