Un’icona da Costantinopoli

Roberto Langdone e il mistero dell’icona della Vergine Odegitria di Bari

Il nostro esperto Roberto Langdone si trova a Bari, presso la Cattedrale della città per esaminare la tavola della Madonna Odegitria, conservata presso la cripta.

Cosa significa Odegitria?
Secondo la tradizione bizantina, dunque orientale, la Madonna Odegitria significa letteralmente “colei che indica il cammino”. Secondo la tradizione bizantina l’icona che identifica questa caratteristica della Vergine è Maria che tiene in braccio Gesù bambino. Nel mondo ritroviamo spesso questo tipo di icona con numerose varianti, tra cui le note madonne nere…

Come mai una icona da Costantinopoli si trova a Bari?
Secondo i cronisti dell’epoca, a causa della guerra iconoclasta a Costantinopoli intorno all’VIII secolo, i monaci turchi decisero di scappare per salvaguardare l’immagine sacra della Vergine Odegitria. Durante il cammino però dovettero fermarsi necessariamente a Bari, dove la buona accoglienza dei cittadini hanno “costretto” i monaci a lasciare l’icona per preservarla. Da allora non si è mai più spostata…

Descrizione dell’opera
L’icona della Vergine Odegitria è piuttosto ieratica. Nonostante i soggetti rappresentano una parte della sacra famiglia, Maria non è pienamente felice nonostante abbia il suo piccolo e unico figlio. Questo perchè lei è già cosciente del futuro di Cristo, per cui il suo sguardo è duplice, uno sguardo di attesa, ma anche di tristezza. La sacralità della composizione è dato anche dalla presenza di un terzo elemento che rappresenta sempre il simbolo della passione. Nel nostro caso, Gesù Cristo tiene sulle sue dita un uccellino…

Le parole di Roberto Langdone
Un altro simbolo della città di Bari conserva una grande storia. L’icona della Vergine Odegitria può essere considerata quasi una nonna della città di Bari. Eppure, mi dispiace sottolineare il fatto che l’icona oggi presente non risale a quella originaria, in quanto, a causa dell’invasione turca, fu distrutta. In compenso però, oggi possiamo ammirarne una copia del XVI secolo. Nonostante questo, possiamo comunque certificare il fatto che l’influenza bizantina è stata fondamentale per la cultura barese, la quale prima con la vicenda dell’icona sacra della Vergine, ma poi anche con la storia di San Nicola sono riusciti a rendere Bari protagonista delle vicende storiche dell’Alto Medioevo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su