Il Castello Sforzesco

Un’icona storica nella città di Milano

Quando passeggiamo per Milano, capita sempre di arrivare ad una delle icone della città: il Castello Sforzesco. Oggi non parliamo della sua storica edificazione, quanto piuttosto ricordare cosa oggi ospita. Infatti il castello oggi ospita una serie di musei, molto interessanti. Tenteremo di parlarne e di fare un piccolo giro virtuale.

Un MetaMuseo
Il Castello Sforzesco possiamo definirlo un MetaMuseo, vale a dire un museo nel museo. Infatti oltre al suo edificio storico e ricco di storia, ci sono una serie di importanti musei. Non è facile descrivere tutti i musei del castello, ma cercheremo di dare delle brevi ma importanti notizie al riguardo. In tutto sono ben 16 i luoghi da non perdere! Si parte con il Museo Pietà – Rondanini di Michelangelo, all’interno di quello che era un ex ospedale spagnolo. Dal 2015 la scultura è stata spostata in questa splendida cornice, così da darne maggior risalto.

In seguito troviamo il Museo di Arte Antica e l’Armeria, all’interno di sale appartenute a Gian Galeazzo Sforza e Ludovico il Moro. Tra le varie testimonianze artistiche, ritroviamo la nota sala delle Asse realizzata da Leonardo da Vinci e una imponente collezione di armi bianche e da fuoco che variano dal XIV al XIX secolo.

Il castello ospita anche una Pinacoteca con opere lombarde, venete e fiamminghe del periodo che va dal XV secolo al XVIII secolo. Ci sono anche, importanti collezioni di mobili, sculture lignee, strumenti musicali ed arti decorative nei rispettivi Musei dedicati. Inoltre esiste una sezione dedicata all’Archeologia e alla Preistoria, con reperti che testimoniano l’evoluzione dell’uomo primitivo ed anche una collezione dell’arte egizia.

I Musei terminano qui, ma in realtà ci sono anche diversi Istituti Culturali che ospitano numerose testimonianze scritte, con disegni, libri e stampe.

Cosa mi ha incuriosito?
È una domanda molto difficile da rispondere. L’intero Castello raccoglie diverse testimonianze dell’intera storia umana e/o dei milanesi. Indubbiamente le due opere che più mi hanno affascinato sono la Pietà Rondanini di Michelangelo e la Sala delle Asse di Leonardo, perché rappresentano testimonianze poco note al pubblico, ma che guardandole dal vivo permettono sempre più di capire la genialità di questi due grandi artisti.

Da non perdere una visita al Castello!
In queste piccolo tour, possiamo comprendere quanto di bello e ricco c’è nel Castello Sforzesco. Come dicevo precedentemente, in un unico e grande edificio è raccolta l’intera storia dell’umanità! Forse mi piace dire la storia dei milanesi, attraverso reperti locali o collezioni di nobili famiglie… Passeggiare per le sale del castello, permette di toccare con mano la storia di Milano.

Per coloro che vorrebbero guardare al meglio cosa propone il Castello Sforzesco, consiglio di seguire le loro pagine ufficiali di Facebook e Instagram, oltre che di consultare il sito web.

In giornate primaverili ed estive, provate a passeggiare nel Castello, rimarrete colpiti da ciò che racconta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su