Il Cenacolo Vinciano

Il dipinto di Leonardo da Vinci

Nel refettorio della chiesa di Santa Maria della Grazie a Milano è conservato uno dei dipinti più famosi ed enigmatici della storia dell’arte: il Cenacolo Vinciano di Leonardo da Vinci.

Brevi pillole storiche
Il Cenacolo Vinciano è un’opera richiesta da Ludovico il Moro e realizzato tra il 1494 e il 1497. L’opera è stata realizzata nel refettorio dell’ormai ex convento di Santa Maria delle Grazie. Il soggetto è la rappresentazione di un momento particolare dell’ultima cena. Cristo dichiara ai suoi discepoli che uno di loro lo tradirà.

A causa di numerosi deterioramenti dell’opera, nel corso della storia ci sono stati numerosi interventi di restauro. Nell’aprile del 2017 è stato finanziato l’ultimo progetto di restauro per l’igienizzazione del microclima del Cenacolo.

Ti svelo un segreto
Sai che il Cenacolo Vinciano non è un affresco? Secondo la tradizione di Leonardo da Vinci non amava la tecnica dell’affresco e curioso di conoscere e sperimentare ha tentato di creare una pittura murale.

Il quadro è ricco di volti molto particolari. Si dice che l’artista si sia ispirato dai volti della corte milanese. In particolare coglieva i particolari  dei difetti fisici. Infatti tra i diversi studi anatomici, c’era anche quello dedicato agli aspetti particolari del corpo: naso, mento, capelli, ecc. Qualsiasi elemento della natura e dell’uomo diventava oggetto di studio per uno degli artisti più importanti della storia dell’arte.

Cosa aspetti?
Se vuoi vedere di più… Visitala!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su