Il Monastero di San Benedetto

Una casa temporanea per San Nicola

San Nicola di Bari, patrono della città è ricordato anche per essere all’interno della Basilica intitolata al santo. Ma è sempre stato così? In realtà all’arrivo delle sue spoglie, la Basilica non esisteva, e il Santo fu portato in un altro edificio religioso: il Monastero di San Benedetto, in strada dè Gironda a Bari.

Brevi pillole storiche
Il Monastero è stato fondato intorno al 978-979 secondo le cronache e oggi si colloca alle porte d’ingresso del borgo antico di Bari. Nel 1087 le ossa di San Nicola furono deposte all’interno del monastero col fine di attendere il conflitto che percuoteva la città. La scelta  temporanea di deporre le spoglie del santo all’interno del Monastero di San Benedetto è stata voluta dall’Abate Elia, promotore della costruzione di una Basilica adatta per San Nicola.

Ti svelo un segreto
Il Monastero di San Benedetto oggi non esiste più… La chiesa odierna che oggi conserva alcune tracce di quella di epoca medievale è la chiesa di San Michele Arcangelo. La chiesa dell’ex Monastero è stata rifatta nel 1745 e intitolata all’arcangelo Michele. Una testimonianza importante che certifica che San Nicola è stato conservato momentaneamente nell’edificio è la cripta. La cripta è di epoca medievale, e al suo interno esiste ancora oggi un piccolo tabernacolo in cui venivano conservate le spoglie.

Cosa aspetti?
Se vuoi vedere di più… Visitala!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su