Il periodo ocra di Picasso

Roberto Langdone e il mistero riguardo il periodo ocra di Picasso

Roberto Langdone è a Madrid, per studiare un caso davvero misterioso. Il periodo ocra di Pablo Picasso.

Il Mistero

Tutti conosco le fasi artistiche di Pablo Picasso. Dal periodo blu è passato al periodo rosa e infine ha abbracciato lo stile del cubismo. Eppure c’è stato un periodo particolare in cui il pittore aveva come colore più in evidenza l’ocra… Sarà un altro stile?

L’Analisi
Picasso durante il suo periodo artistico ha cambiato molto il suo stile. È noto, per esempio il passaggio dal periodo blu al periodo rosa, ma non il periodo ocra. Il Probabilmente deriva subito dopo il periodo rosa, in quanto storicamente Picasso inizierà la sua lunga carriera artistica affidandosi allo stile che più lo contraddistingue: il cubismo. Se ciò fosse vero allora il periodo ocra, a differenza degli altri fu un momento di transizione artistica.

Le parole di Roberto Langdone

Pochi parlano di questo periodo di Picasso. In effetti è un momento transitorio, durato brevissimo, solo un anno, 1906. Per la precisione è il periodo in cui Picasso allontanava gradualmente  il rosa  per avvicinarsi all’ocra.

Questa tendenza deriva dal suo soggiorno a Gósol, un villaggio isolato nei Pirenei. I suoi soggetti provengono da influenze di scultura romanica catalana, arte iberica, la pittura di Gauguin che lo porterà poi ad esprimere la sua arte attraverso un linguaggio volto alla semplificazione di forme e spazio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su