La "Cappella Sistina" di Milano

La Chiesa di San Maurizio

A Milano, in corso Magenta si nasconde la Chiesa di San Maurizio, definita la Cappella Sistina di Milano.

Brevi pillole storiche
Secondo le fonti,  la chiesa era di un ex Monastero Maggiore di ordine benedettino. Fu costruita agli inizi del XVI secolo ed è completamente decorata con affreschi di scuola leonardesca ad opera di Bernardino Luini. Dopo una serie di cambiamenti nel corso della storia, oggi al complesso è stato adibito il Civico Museo archeologico di Milano.

Ti svelo un segreto
Nella Chiesa di San Maurizio esistono dei dettagli molto particolari…

    1. struttura: la particolarità dell’edificio deriva dal fatto che si divide in due parti tramite un tramezzo per permettere di avere la parte pubblica dei fedeli e quella riservata alle monache di clausura
  1. affreschi: colpiscono maggiormente alcune figure, come un soggetto di spalle che sembra guardare altrove nella parte pubblica della chiesa e la presenza di unicorni nella grande affresco dedicato all’episodio di Noè

Questo e molto altro è possibile notare nella Chiesa di San Maurizio, giustamente definita la Cappella Sistina di Milano.

Cosa aspetti?
Se vuoi vedere di più… Visitala!

0 commenti su “La "Cappella Sistina" di Milano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su