La colonna del diavolo
Milano, tra storia e leggenda
Nella città di Milano, nei pressi della Basilica minore di San Ambrogio, emerge una colonna bianca, nota per essere la colonna del diavolo…
Brevi pillole storiche
La colonna è di epoca romana e sita alla sinistra della basilica intitolata al patrono della città di Milano. La particolarità della colonna è che presenta due fori, che secondo la tradizione siano stati generati dalle corna del diavolo.
La leggenda infatti narra che S. Ambrogio, mentre passeggiava nel cortile della Basilica, sia stato tentato dal diavolo, il quale cercava di fargli rinunciare la carica di vescovo. Il santo, spazientito dalle ripercussioni del diavolo, gli ha dato un calcio così forte da farlo sbattere alla colonna e generare i due fori con le corna. Si dice che il diavolo sia rimasto incastrato per un giorno e che poi sia scomparso creando un varco negli Inferi…
Ti svelo un segreto
La tradizione vuole che se ci avviciniamo alla colonna, è possibile ancora oggi sentire l’odore dello zolfo e il ribollire del fiume infernale Stige…
Cosa aspetti?
Se vuoi vedere di più… Visitala!