La colonna della giustizia

Un colonna che lega Bari con Venezia

Nel centro antico di Bari, presso Piazza Mercantile, tutti i visitatori si soffermano sulla scultura molto nota ai baresi, ma poco conosciuta nella sua vera storia: la colonna della giustizia.

Brevi pillole storiche
La scultura è una delle poche testimonianze del Medioevo barese e secondo gli scritti di Beatillo, il monumento sarebbe stato eretto intorno al 1003, per ringraziare Venezia ed il doge Pietro II Orseolo per aver liberato la città dai saraceni.

Ti svelo un segreto
Sapevi che in realtà il monumento ha anche un noto nome? Ebbene si, la colonna della giustizia o comunemente la Colonna infame è ricordata anche per essere stata usata come gogna per i debitori insolventi. La tradizione vuole che il debitore per pagare la sua pena dovesse sedersi completamente nudo sul leone. A confermare la tradizione, è presente anche la scritta Custos Iuticiae sul collo del leone.

Cosa aspetti?
Se vuoi vedere di più… Visitala!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su