La dama del Rinascimento

Roberto Langdone e il mistero di Simonetta Vespucci

Roberto Langdone è alle prese con un dilemma studiato da anni… Chi è la dama più ritratta del Rinascimento?

Il Mistero
Solamente andando presso la Galleria degli Uffizi è possibile notare qualcosa di familiare nei numerosi quadri non solo di Botticelli, ma anche di altri importanti artisti del Rinascimento… Il soggetto femminile sembra essere sempre lo stesso… Si tratta della stessa persona? Se fosse vero chi è?

L’analisi
Che un’artista avesse una dama come musa, lo si sapeva… Tanti artisti riconosco in una donna la propria musa, che diventa poi soggetto di numerose opere. In questo caso, invece notiamo che diversi artisti hanno avuto la stessa musa… Il volto è sempre lo stesso nonostante gli stili differenti… È possibile tale coincidenza?

Le parole di Roberto Langdone

Il caso in storia dell’arte è noto! Il soggetto tanto citato è la famosa Simonetta Vespucci: gentil donna e moglie di Marco Vespucci.

Una donna bellissima, amata da Giuliano de’Medici, fratello del Magnifico ed anche da Sandro Botticelli, il quale l’ha nominata sua autentica musa. Infatti la ritroviamo in numerose sue opere: La Nascita di Venere e la Primavera per citarne alcune.

Ma non è stata solo musa di Botticelli. Lo splendido volto di Simonetta lo ritroviamo sulle tele di altri artisti che l’hanno amata. Uno fra questi è Piero di Cosimo, che dipinse il Ritratto di Simonetta Vespucci, in veste da Cleopatra. Ma ci sono anche altri tra cui: Verrocchio, il Ghirlandaio e Filippo Lippi. La bellezza di questa donna è stata anche elogiata attraverso i versi poetici di Poliziano e persino di Lorenzo il Magnifico. 

La storia è autentica! Simonetta Vespucci è per eccellenza il volto più amato nel Rinascimento. Oggi potremmo definirla una vera top model del XV secolo. Incredibile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su