La Meditazione
Francesco Hayez e La Meditazione
Francesco Hayez è stato definito come il padre del Romanticismo pittorico italiano. Spesso gli viene solamente attribuito il quadro de Il bacio come emblema del periodo storico che ha caratterizzato il nostro Paese: il Risorgimento. In realtà esiste un altro tipo di quadro, molto iconico, che racchiude tutti quei sentimenti tipici di un italiano di fine XIX secolo. Stiamo parlando de La Meditazione. Il nostro esperto di misteri, Roberto Langdone ha cercato di analizzare questo quadro.

La Meditazione rappresentata come una donna?
Il quadro mostra in primo luogo un’apparente discrepanza tra soggetto e titolo. In realtà si tratta di una allegoria, vale a dire la rappresentazione umana di un concetto o di un valore. In questo caso, l’intero quadro rappresenta la meditazione. Ma cosa vediamo di preciso? Una donna seminuda, seduta che stringe un libro e una croce.
La donna in questione richiama la libertà e la madre patria. Il riferimento iconografico è La libertà guida il popolo di Delacroix. In entrambe troviamo la donna, simbolo della patria, con il seno scoperto, simbolo della libertà. La donna di Hayez però non è felice o in guerra, bensì riflessiva e meditativa. La sua preoccupazione risiede negli oggetti che ha in mano. Un libro e una croce… Non sono oggetti qualunque!
Sul dorso del libro c’è una scritta: Storia d’Italia, mentre sulla croce una serie di date 18.19.20.21.22 marzo/1848. I due elementi sono un chiaro esempio di un richiamo all’unità d’Italia… Il quadro è un puro manifesto del Risorgimento Italiano! Hayez attraverso l’allegoria rappresenta l’Italia e il sentimento degli italiani nel pieno del risorgimento. Un animo inquieto, poco sereno, che spera nei valori della libertà e della pace.
Le parole di Roberto Langdone
Hayez è un pittore straordinario! In un clima di tensione e di guerra, l’arte riesce sempre a far emergere i sentimenti del popolo. Hayez posso definirlo come il pittore del popolo! Quel popolo desideroso di libertà, di unità. La meditazione non è solamente il quadro di Hayez, ma di tutti gli italiani patriottici! Oggi lo ritroviamo presso la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti a Verona. Se siete da quelle parti, non esitate ad andarlo a vedere!
In un contesto attuale potrebbe far pensare alla pandemia: non più alla meditazione su una nazione ma sull’intera popolazione mondiale.
un binomio piuttosto interessante!