La pala di Brera

Roberto Langdone e il mistero della pala di Brera di Piero della Francesca

Roberto Langdone è alle prese con un mistero che coinvolge il quadro di Piero della Francesca, nota come Pala di Brera. 

Il Mistero
L’opera di Piero della Francesca, è una delle icone che ricordano il Rinascimento italiano.  La pala, rivolta in senso verticale rappresenta la prima vera Sacra Conversazione. Il mistero che si cela intorno al quadro è la presenza di un uovo appeso al di sopra della testa della Vergine Maria… Come mai è presente questo elemento?

L’analisi
Osservando l’opera, ciascun soggetto presente, espone un suo attributo (dalle vesti fino a oggetti e ferite dei diversi martiri) che lo rende distinguibile e riconoscibile. Il centro dell’opera è ovviamente la Vergine Maria in posizione orante che guarda il suo piccolo Gesù dormiente, che porta una collana di corallo… La presenza dell’uovo al di sopra della Vergine, dovrebbe avere un significato profondo e latente legato soggetto protagonista…

Le parole di Roberto Langdone

Il caso in esame è ancora oggetto di studi. A tutti è fin troppo chiaro che l’uovo rappresenta un simbolo legato alla creazione. Il simbolo lo ritroviamo spesso nelle chiese ortodosse, in cui vediamo un uovo appeso nel catino absidale.

Ma c’è di più! L’uovo è di struzzo, uno dei simboli della casata del committente e per altro la presenza di Federico Montefeltro (presente in basso inginocchiato a sinistra) rimanderebbe alla nascita di suo figlio. 

Alcuni storici dell’arte, considerano anche un altro fattore importante sulla presenza simbolica dell’uovo. La strana distanza tra i soggetti in basso con l’uovo ha fatto supporre che la pala sia stata tagliata. Oggi se disegnassimo le due diagonali, il loro incrocio si trova esattamente sulla testa della Vergine: centro e protagonista dell’opera. Invece ricomponendo l’opera nel suo formato originale, vedrebbe l’uovo al centro dell’opera. Per cui il vero protagonista non è la Vergine e il bambino, bensì un tema: la Creazione. 

Tante cose si possono scoprire da un’opera, persino il suo significato!

Un commento su “La pala di Brera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su