La Porta dei Leoni

Roberto Langdone e il mistero della Porta dei Leoni

Roberto Langdone è a Bari nei pressi della Basilica di San Nicola.

Il Mistero
Il nostro storico ha notato un particolare: l’ingresso nord della Basilica, la famosa porta dei leoni presenta un bassorilievo diverso dal solito. Rappresenta il racconto di un assedio di un castello. Quale sarà mai il legame della storia con un edificio religioso come la Basilica?

L’Analisi
La Basilica, come ogni Chiesa al tempo presentava degli ingressi importanti. L’ingresso nord, detto comunemente porta dei leoni per la presenza di due leoni in pietra, non ha nessun richiamo al messaggio cristiano. Il bassorilievo non racconta una vicenda in particolare, ma semplicemente una scena comune di un assedio del castello.

Le parole di Roberto Langdone

La Basilica di San Nicola è nota per essere stata costruita in onore al Santo che vi è custodito. Eppure la presenza di questo bassorilievo, fa capire come che ci fosse l’intervento anche di qualche esponente politico nella costruzione della chiesa.

I protagonisti dell’assedio sono i Normanni, popolo che governava la città di Bari già dall’anno 1000.  Probabilmente la presenza di tale episodio, voleva significare la grandezza di un popolo guerriero che offre i suoi tributi al santo, contribuendo economicamente alla costruzione della chiesa. 

Un fattore che può avvalorare l’ipotesi è la presenza dell’immagine sul ciborio della Basilica di Re Ruggiero che presenta l’edificio a San Nicola. Il re che consegna l’edificio al santo…

Un commento su “La Porta dei Leoni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su