La Scuola di Atene

Il Cartone della Scuola di Atene di Raffaello

Nella città di Milano, la Pinacoteca Ambrosiana conserva un pezzo raro della storia dell’arte: il cartone della Scuola di Atene di Raffaello Sanzio.

Brevi pillole storiche
La Scuola di Atene di Raffaello è una delle opere più famose conservate all’interno dei Musei Vaticani a Roma. Precisamente l’opera mostra l’incontro dei più famosi filosofi e studiosi dell’epoca greca: Platone e Aristotele, Euclide e Archimede… Chi ha un occhio più vigile può notare la somiglianza di alcuni volti, a personaggi contemporanei a Raffaello: Platone assomiglia a Leonardo da Vinci, Euclide a Bramante o Eraclito a Michelangelo. Inoltre sulla sinistra possiamo osservare anche un piccolo ragazzo che guarda il pubblico: Raffaello stesso

 Ti svelo un segreto
Tutti conoscono la storia dell’opera di Raffaello, ma pochi sanno che il suo cartone, ovvero lo stato preparatorio dell’opera è esposto a Milano. La cosiddetta “brutta copia” è stata acquistata nel 1610 dal mecenate cardinal Federigo Borromeo, appassionato d’arte che cercava di sfruttare lo strumento artistico per divulgare il nuovo messaggio cattolico, secondo le nuove regole dettate dalla Controriforma.

Oggi l’opera è possibile ammirarla, non solo a Roma, ma anche a Milano, nella Pinacoteca Ambrosiana.

Cosa aspetti?
Se vuoi vedere di più… Visitala!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su