La Stanza della Segnatura
Roberto Langdone e il mistero degli affreschi all’interno della Stanza della Segnatura
Roberto Langdone è a Roma, presso le sale vaticane perché all’interno della Stanza della Segnatura ci sono degli affreschi piuttosto misteriosi.
Il Mistero
La Stanza della Segnatura è famosa per l’opera di Raffaello La Scuola di Atene, ma mai nessuno si è interrogato sulla ragione della sua collocazione in quella stanza. Come mai l’esaltazione della filosofia? Ma soprattutto come mai poi di fronte al famoso affresco ne esiste un altro, sempre ad opera di Raffaello in cui invece abbiamo un tema religioso? C’è un nesso logico tra le due opere?
L’analisi
A volte queste splendide sale affrescate sono dei veri e propri libri illustrati. Forse andrebbero letti proprio come un vero libro. La famosa tematica della Scuola di Atene è del tutto fuori luogo guardando i temi del resto della sala… Soprattutto in quello che è ubicato alla parete frontale dell’affresco: Disputa del Sacramento. Sembrerebbe quasi voler rappresentare da un lato il pensiero laico, dall’altro quello religioso… E’ probabile che il papa committente volesse esprimere questa differenza?
Le parole di Roberto Langdone
Il caso degli affreschi per gli esperti è piuttosto noto. Ogni volta che viro per le stanze vaticane e mi soffermo sulla Stanza della Segnatura rimango a fissare i visitatori. Tutti concentrati sulla “Scuola di Atene”, poi si girano guardano l’altro affresco e vanno via interrogandosi il nesso di tali tematiche…
Eppure un nesso esiste! Il nesso è il la cultura! Sì perchè nella sala sono racchiuse tutte le forme culturale che hanno caratterizzato la storia umana. Andiamo con ordine, perchè non dobbiamo analizzare i due affreschi citati. Raffaello ne ha realizzati anche altri due nella stessa sala. La sala presenta l’affresco del “Parnaso” che rappresenta la storia letteraria: una cerchia di poeti antichi e moderni. Poi emerge l’affresco della “Legge e Virtù” che rappresenta l’evoluzione della società umana. Infine i due affreschi citati. “La scuola di Atene” simbolo della filosofia umana e “La Disputa del Sacramento” come trionfo della religione.
In realtà la stanza doveva convergere tutta sull’ultimo affresco, in quanto poesia, legge, filosofia sono strumenti della volontà di Dio. Per tale ragione, il papa committente degli affreschi ha voluto rappresentare tutto ciò. La fede abbraccia e accoglie ogni scienza del sapere umano.