La Vergine delle Rocce
Roberto Langdone e il mistero del doppio quadro di Leonardo da Vinci
Roberto Langdone è sul caso del quadro La Vergine delle Rocce esposto sia a Londra sia a Parigi.
Il Mistero
La National Gallery di Londra e il Musée Louvre di Parigi espongono uno stesso quadro di Leonardo da Vinci: La Vergine delle Rocce. È solo un caso che il pittore italiano abbia realizzato due identici quadri? Se fosse vero, perché ci sono dei particolari differenti tra le due opere?
L’Analisi
Leonardo usava il cartone di bozza dell’opera per creare più copie dello stesso quadro. In questo caso, ci sono dei particolari dettagli che rendono i due quadri unici. Nel quadro del Louvre, l’angelo indica il piccolo Giovanni Battista, invece nell’opera di Londra la Vergine, e i due piccoli bambini hanno le aureole e il soggetto di sinistra ha anche una croce di canna, ma l’angelo non indica nessuno.
Le parole di Roberto Langdone
Il caso è davvero curioso. Il quadro esposto al Louvre è la prima versione. I soggetti rappresentati non presentano particolari per identificarli. C’è solo un angelo che indica San Giovanni Battista al pubblico.
Il quadro di Londra, invece ha tutti particolari per identificare i soggetti e l’angelo non ha la mano che indica San Giovanni Battista.
La risposta a questo mistero è una: il committente può non aver gradito la prima versione del quadro e Leonardo è stato costretto a dover creare una seconda versione, seguendo le indicazioni del suo committente.
Condivido la risposta data dal prof. Langdone.
Così il grande Leonardo ha creato due capolavori simili.