Le tre grazie 4.0

Il mistero sulla street art di Tvboy 

Roberto Langdone è a Roma per esaminare l’opera dello street artist Tvboy, dal titolo: Le tre grazie. Ma osservando la posizione dei soggetti e soprattutto rivedendo il titolo, c’è una chiara ispirazione verso un soggetto classico… Ma come mai questa scelta? Scopriamolo insieme…

Descrizione dell’opera di Tvboy
L’opera è situata a Roma e rappresenta 4 esponenti della politica italiana. Nella fattispecie agli estremi, posizionati di fronte a chi lo guarda, ritroviamo due esponenti di due partiti politici ( rappresentati anche dai colori delle mele e dei cuori alle loro spalle). Al centro e di spalle a chi lo osserva, l’odierno capo del Governo con la mela dei colori dell’italia. Insieme rappresentano le tre Grazie. Ma c’è un quarto elemento, un cupido con il volto di un altro esponente politico. Ovviamente è chiaro il legame con gli avvenimenti politici che l’Italia sta vivendo, ma Tvboy da cosa si è ispirato?

La mitologia delle tre Grazie
È uno dei soggetti più ricorrenti nella Storia dell’Arte. Esse rappresentano le dee della gioia e della bellezza e nella fattispecie sono Aglaia (lo splendore), Eufrosine (gioia), Talia (abbondanza). Le prime testimonianze artistiche le ritroviamo in epoca ellenistica, con successive rappresentazioni in epoca romana. Ma è nel Rinascimento che ritornano in auge, con Botticelli, Raffaello e tanti altri. Ovviamente nelle epoche successive, il soggetto delle Tre Grazie è ancora ben presente in molte opere sia pittoriche che scultoree. Per questa ragione, non ci sorprendiamo se ritroviamo ancora oggi, nell’arte contemporanea la presenza o ispirazione di questo soggetto mitologico.

Le tre Grazie, Raffaello Sanzio

Tvboy da chi si sarà ispirato?
Il modello utilizzato dallo street artist è uno dei più classici. Utilizzato già in epoca classica e ripreso dallo stesso Raffaello, il soggetto di Tvboy sembra quindi essersi ispirato dal pittore italiano rinascimentale. È molto interessante questo connubio con l’arte passata, perché in questa maniera possiamo anche riscoprire la storia dell’arte attraverso opere contemporanee. 

Le parole di Roberto Langdone
Satira, ispirazione dell’arta passata, street art, Tvboy possiamo definirlo un artista a 360°. Un chiaro riferimento a Banksy, l’artista siciliano può rappresentare un vero modello dell’arte contemporanea italiana. Forse è proprio questa la via che l’arte ci vuole portare nel XXI secolo? Le risposte non ci sono, dobbiamo solamente vivere…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su