La Madonna della rosa
L’eredità di Leonardo trasmessa a Boltraffio
A Milano, presso il Museo Poldi Pezzoli, è esposto un quadro splendido di uno dei Leonardeschi. Stiamo parlando della Madonna della rosa di Giovanni Antonio Boltraffio.

Uno dei tanti Leonardeschi
Giovanni Antonio Boltraffio è stato uno dei tanti artisti, seguaci di Leonardo da Vinci, che a Milano ha portato avanti l’eredità del suo maestro. È stato uno dei pittori più talentosi ed è ricordato in particolare per la ritrattistica. Tra i numerosi dipinti, quello più noto è sicuramente la Madonna Litta, conservata all’Ermitage di San Pietroburgo e attribuito probabilmente all’artista lombardo.

La Madonna della rosa
Il quadro mostra in maniera evidente il rapporto tra Maria e su figlio Gesù. In particolare il piccolo è distratto e concentrato sulla rosa rossa, per questo il quadro è intitolato come Madonna della rosa. La Vergine porta in mano il gelsomino, simbolo mariano, mentre la rosa rossa richiama la passione. La particolarità del quadro risiede nella cura della realizzazione della veste della Vergine. Un chiaro vestito in velluto con motivi floreali evidenzia la cura e la precisione di Boltraffio.