Il Mann
Il Mann: Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli è nota in tutto il mondo per la sua cultura culinaria, per il suo carattere frizzantino e per la passione per la musica e per il mare. Anche l’arte rispecchia a pieno queste caratteristiche… Ci sono numerosi musei, ma quello che più mi ha colpito è sicuramente il MANN: Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Oggi cercherò di farti entrare in questo splendido mondo nel cuore del capoluogo partenopeo.
Una grandissima collezione!
Il titolo di questo paragrafo non è casuale! Il MANN è davvero ricco di una collezione da primati! Esso rappresenta uno dei primi musei archeologici più grande del mondo! Oggi, questa realtà museale è situata in luogo storico di Napoli, vale a dire Palazzo degli Studi. Un luogo storico del XVI secolo utilizzato come “caserma di cavalleria” e rappresenta uno dei palazzi monumentali della città. Pensa che la superficie espositiva di questo museo raggiunge 12.650 metri quadrati. Davvero una collezione imponente!
Ovviamente le sale espositive sono state separate secondo un preciso criterio. Troviamo infatti la collezione Farnese, la collezione pompeiana e la collezione egizia. La prima deriva dalla nota famiglia Farnese, la quale ha spostato alcune opere da Roma a Napoli. La seconda, deriva principalmente dalla collezione estratta dagli scavi di Pompei. La terza invece, è particolarmente importante perché, per grandezza, si colloca al terzo posto dopo il Museo egizio del Cairo e il Museo egizio di Torino.
Cosa possiamo trovare di bello all’interno del MANN?
Sicuramente tutta la collezione ha un fascino particolare, ma sicuramente voglio portare alla tua attenzione due particolari informazioni. La prima riguarda una delle opere più belle a mio parere del mondo greco: l’Eracle Farnese. Quando ho avuto l’occasione di osservarlo dal vivo, mi sono davvero emozionato perché ho osservato per la prima volta, un immenso Eracle che però si “faceva piccolo”. Cosa intendo dire? Semplicemente, per la prima volta vedo il noto personaggio mitologico nella sua fase di riflessione e di riposo e non nella sua fase più ricordata, cioè quella della forza!

L’altra informazione da tener nota, sono gli innumerevoli affreschi estratti da Pompei. Ci sono delle figure davvero uniche e famose in tutto il mondo. Chi ricorda, quando si studiava la pittura romana, vengono fotografate le immagini provenienti da questo museo. Quando le ho viste dal vivo, ho subito riaffiorato dalla mente i bellissimi momenti vissuti a scuola. Ma oltre ad assumere un ricordo personale, sicuramente questi affreschi romani sono molto importanti per il loro contesto storico. Esaminarli, ha significato anche studiare il modo di vivere, gli usi e i costumi…
Vale la pena visitare questo museo!
Assolutamente sì! Inoltre ti comunico che il museo puoi “visitarlo” digitalmente attraverso il suo sito web e le sue pagine ufficiali social che sono Facebook e Instagram. Lì troverete tutte le informazioni necessarie per incuriosirvi e per poter acquistare il biglietto!
Ne vale davvero la pena fare una passeggiate in questa realtà museale!