Il MArTA di Taranto
Il Museo Nazionale Archeologico di Taranto, detto MArTA
Per conoscere la storia di una città spesso è necessario far visita ad un museo. Un esempio fra tutti è il Museo Nazionale Archeologico di Taranto o comunemente MArTA, nel cuore della città, capitale dell’antica Magna Grecia.

Di cosa si tratta?
Il MArTA è stato riaperto al pubblico nel 2016 con una nuova esposizione e oggi è uno dei 10 musei più importanti d’Italia. La sua collezione varia dalla preistoria all’Alto Medioevo. Attraverso i manufatti è possibile scoprire la bellezza di Taranto che con il tempo si è evoluta, divenendo un importante polo per la Puglia e per l’intero Mediterraneo.
Passeggiando per i vari corridori è impossibile non soffermarci sulla collezione dedicata al periodo greco e romano. Magnifiche sono le statue i vasi e le pitture, che rispecchiano a pieno regime il periodo artistico. Superba è la riproposizione della testa di Ercole, proveniente dalla scuola lisippea e i magnifici vasi dalle decorazioni straordinarie.
Una nota importante da tener d’occhio è la comunicazione digitale del MArTA! La riqualificazione del museo tarantino risiede anche in una buona comunicazione! Da tempo infatti, noi di Mikipedia Arte seguiamo il museo sui social, in particolare su Facebook e Instagram. Attraverso questi canali è possibile riscoprire le bellezze del museo e incuriosire il pubblico ad andarci!
Scopriamo insieme il museo attraverso i suoi canali:
