I Mosaici di Monreale

Un Duomo cosparso d’oro

Oggi siamo a Monreale, in Sicilia, per ammirare una delle bellezze conservate in Italia: i mosaici del Duomo di Monreale.

Alcuni cenni storici
Il Duomo di Monreale è una costruzione di epoca normanna, voluta fortemente dal re Giuglielmo II il Buono e fu eretta e completata nel 1189. Oggi si presenta come un corpo longitudinale a tre navate separate da colonne con terminazione absidale.

Guglielmo I che dona il Duomo alla Vergine

I mosaici di Monreale
La vera bellezza del Duomo di Monreale sono i suoi mosaici. Una vera rarità per la storia dell’arte e una vera scuola perchè l’arte successiva si ispirerà molto da questi lavori. Si tratta di 6k metri quadri di tasselli e decorazioni tutte inserite in un preciso ordine.
I mosaici di Monreale sono stati il perno per la nascita dell’arte bizantina in Italia (specialmente nel Sud Italia) e una fonte d’ispirazione anche per il nord Europa ( in particolare in Francia). Ovviamente la matrice rimane sempre una, vale a dire l’arte bizantina dalla quale tutta la Sicilia normanna ne fu influenzata.

Bisogna precisare anche l’ordine degli episodi, scanditi precisamente secondo un canone. Il Duomo in questo modo, diventava un vero “libro” illustrato degli episodi dei testi biblici. Sulle pareti parietali dovevano esserci gli episodi del Nuovo Testamento, mentre sui pennacchi che separavano le navate, gli episodi dell’Antico Testamento. Il cuore dell’arte di questa Basilica rimane la decorazione absidale, con la rappresentazione del Cristo Pantocratore, in benedizione.

Cos’altro bisogna sapere?
In realtà sono molti i libri e gli scritti dedicati al Duomo di Monreale, ma il consiglio che più possiamo dare è quello di visitarla e lasciarsi colpire dallo splendore, dalla grandezza che questi piccoli tasselli sanno dare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su