I mosaici di San Vitale

Ravenna è nota a tutti per la conservazione e l’esposizione di mosaici che rappresentano l’icona dello stile bizantino in Italia. Stiamo parlando dei mosaici presenti nella Basilica di San Vitale.

Piccole pillole di storia sulla Basilica
Prima di descrivere i mosaici di San Vitale, è bene conoscere un po’ la storia della Basilica. La sua struttura è stata completata nel 547 e allora il vescovo era Massimiano e Ravenna era stata conquistata dall’imperatore bizantino Giustiniano. Oggi San Vitale, con la sua architettura a piante centrale e ottagonale, rappresenta un ottimo risultato di unione tra gli stili romano e bizantino.

La magia dei mosaici all’interno della Basilica
Lo vero stupore lo avvertiamo solamente all’interno, alzando lo sguardo e ammirando il lavoro raffinato dei mosaici. I due mosaici più iconici sono quelli raffiguranti l’imperatore Giustiniano e sua moglie Teodora.

Giustiniano e il suo seguito
Il mosaico mostra chiaramente l’imperatore in veste di porpora che tiene in mano un bacile d’oro. La vera novità è l’aureola che copre il suo capo. Giustiniano non era santo, eppure si vuol subito far capire l’idealizzazione della figura politica dell’imperatore. Al suo fianco una schiera di religiosi e soldati, tra cui il vescovo Massimiano. Lo riconosciamo perchè sul suo capo c’è l’iscrizione del suo nome.

Corteo di Teodora
In quest’altro mosaico, il corteo è rappresentato da figure femminili con al centro la moglie dell’imperatore: l’imperatrice Teodora. La vera bellezza del mosaico risiede nei dettagli della veste dell’imperatrice, con il suo diadema ricco di perle e pietre preziose. Anche qui ritroviamo una caratteristica nota nell’impero bizantino, vale a dire la ritualità ma anche lo sfarzo e la ricchezza.

In conclusione
Nonostante i mosaici di San Vitale rappresentano uno stile piuttosto arcaico, qui in tutti questi tasselli ritroviamo non solamente una testimonianza dell’arte paleocristiana, ma uno vero e proprio studio dello stile della società imperiale di quel periodo. Giustiniano e la sua imperatrice rappresentano due dei pochi sovrani più importanti del periodo tardo antico…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su