Il Mosaico di Alessandro
Un grande tesoro formato da tasselli presente al MANN di Napoli
A Napoli, presso il Museo Archeologico Nazionale ritroviamo uno dei mosaici più belli conservati in Italia: il mosaico di Alessandro.
Cosa narra?
Il manto musivo illustra un importante scontro tra Alessandro Magno e il re persiano Dario III. Non si sa se si tratta della battaglia di Isso o della battaglia di Gaugamela. Comunque sia, le campagne militari condotte da Alessandro in Persia sono ricordate soprattuto per la sua strategia militare. Infatti la storia narra che nonostante il numero inferiore di soldati, Alessandro vinse la battaglia attraverso il suo ingegno da condottiero.

Descrizione dell’opera
L’opera purtroppo non è ben completa ma l’episodio e i personaggi sono chiari. È possibile osservare, sulla sinistra, il volto di Alessandro che conduce con il suo cavallo Bucefalo il suo esercito. A destra invece emerge la persona di Dario III, posto su di un carro avvolto dai suoi soldati persiani. L’intero mosaico copre un formato di 5×3 metri circa.
Il mosaico di Alessandro è una delle poche testimonianze visive della storia del condottiero macedone. Infatti è molto preziosa in quanto tramite essa riusciamo a dare un volto al grande re che in pochi anni era riuscito a conquistare tutto il mondo conosciuto.

Ti svelo un segreto!
Spesso siamo abituati a osservare i mosaici come allestimenti parietali, per cui ce li immaginiamo sulle pareti laterali… Invece il mosaico di Alessandro era una decorazione pavimentale! Inoltre la storia vuole che la scena raffigurata, sia stata ricopiata da un dipinto, la cui origine è ancora poco conosciuta.
Una cosa è certa, la scena raffigurata ebbe molto apprezzamento, al punto da ritrovarla in diverse repliche.
Sei mai stato al MANN e hai osservato il mosaico di Alessandro?