I Musei di Strada Nuova
3 Musei nel cuore di Genova
Genova, una città nota per il commercio ed anche per la sua arte. Se vogliamo conoscere la storia artistica di questa città, ci basta passeggiare presso i Musei di Strada Nuova di Genova. Eh sì! Tre musei nel cuore di Genova, in via Garibaldi. Cercheremo di dare alcuni pillole curiose su questa realtà museale!

Un museo in 3 sedi
Come già annunciato, i Musei di Strada Nuova si trovano nella via rinascimentale “Strada Nuova”, ora via Garibaldi. Le sue sedi sono tre: Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi. Palazzo Rosso è una casa-museo abitata dalla famiglia Brignole-Sale, dalla fine del Seicento alla fine dell’Ottocento. Oggi passeggiare in questi ambienti significa fondamentalmente respirare gli ambienti di un periodo storico importante per Genova. Qui troviamo tutte le caratteristiche di una vera dimora, ci sono affreschi e importantissimi dipinti, tra cui artisti del calibro di Anton Van Dyck. Il palazzo fu poi donato alla città per mano di Maria, Duchessa di Galliera nel 1874.
La seconda sede è Palazzo Bianco, una ricca pinacoteca che ospita capolavori dal Cinquecento all’Ottocento. Tra i numerosi dipinti citiamo l’Ecce Homo di Caravaggio, un’opera che mi ha suscitato particolare interesse e curiosità. La sua storia è al quanto misteriosa, in quanto le notizie prima del suo ingresso al museo sono piuttosto scarse. Lo storico dell’arte, Roberto Longhi attribuì l’opera a Caravaggio negli anni ’50 del secolo scorso.

La terza sede è Palazzo Tursi, luogo in cui troviamo opere del Settecento, come la seducente Maddalena di Canova ed anche le cosiddette “arti applicate”: arazzi, ceramiche, monete e il violino del celebre Nicolò Paganini, musicista genovese.

Cosa mi ha incuriosito?
Indubbiamente la realtà dei Musei di Strada Nuova di Genova è tutta una scoperta! Tre sedi per conoscere tre storie differenti sull’arte genovese. Ovviamente la mia curiosità si è posata sul quadro del Caravaggio, un autentico mistero che auguro possa venire presto svelato e sulla splendida Maddalena del Canova. Due esempi semplici, ma che fanno capire come Genova abbia ospitato artisti e opere d’arti importanti. Inoltre le attività di esposizione temporanea sono sempre in perpetuo movimento… Nel prossimo autunno ci saranno numerose mostre che invito sempre a guardare sulle pagine ufficiali del museo. Ovviamente consiglio di seguire questa realtà museale anche sui social, specialmente Facebook e Instagram perché da molto tempo portano avanti una comunicazione molto efficace e curiosa.

I Musei di Strada Nuova di Genova, una realtà che per gli appassionati e non aiuta a comprendere la storia dell’arte genovese a 360 gradi. Se siete da quelle parti, fatevelo un giro in questi palazzi meravigliosi!
Che bella iniziativa….non sapevo dell’esistenza di tutto ciò