Il Museo Diocesano di Bitonto

Il nuovo Museo Diocesano della Diocesi Bari-Bitonto

A Bitonto, a pochi chilometri da Bari, è stato inaugurato, da qualche mese, il nuovo Museo Diocesano di Bitonto. La sua collezione ospita importanti testimonianze che partono dall’epoca bizantina e che hanno il suo culmine nei periodi del 500 e del 600.

Un museo fortemente voluto
I vescovi Mons. Magrassi e Mons. Cacucci hanno voluto fortemente la realizzazione di questo museo. Infatti raccolsero tutte le opere per farne una collezione. Oggi il museo ospita manufatti che sono stati disposti in maniera contestuale e non cronologico. L’obiettivo è far conoscere al visitatore la storia della Diocesi, i suoi periodi più importanti e la sua ricca collezione artistica.

Cosa ci aspettiamo di vedere?
Andando al Museo Diocesano di Bitonto, possiamo trovare opere artistiche che iniziano con il periodo bizantino. È molto interessante l’effige dedicata a San Francesco, perché rappresenta una delle poche testimonianze della storia del francescanesimo nel Sud Italia. Inoltre, la collezione del periodo del 500 e 600 è molto pregevole, in quanto Bitonto acquisì una certa prosperità economica. Ci sono anche opere derivate da committente ecclesiastiche e private, così da poter conoscere importanti artisti locali, come Carlo Rosa.

La Collezione permanente vanta anche delle presenza di arredi liturgici, documenti pergamenacei e cartacei e alcune manifestazioni ecclesiastiche.

Insomma, se qualcuno è appassionato dell’arte ecclesiastica, questo museo è un ottimo luogo per conoscere una grande fetta di storia della diocesi, piuttosto poco nota. Invito sempre ad andarla a visitare, così da conoscere anche una parte della storia di questo paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su