Il Museo Nazionale Romano
Un Museo, in giro per la città di Roma
Girando per Roma, ho avuto il piacere di incontrare una bella realtà come il Museo Nazionale Romano. Oggi cercheremo di fare un piccolo tour virtuale per farti comprendere la bellezza di questo museo, nel cuore della capitale italiana.

Il Museo in diversi posti di Roma
Esattamente! Il Museo Nazionale Romano si sviluppa in 4 sedi differenti, nel cuore della città di Roma. Il primo è Palazzo Altemps, che ospita una collezione di sculture antiche appartenute a famiglie della nobiltà romana. La curiosità di questo museo risiede nella sua esposizione, perché è rimasta secondo il gusto antiquario del Seicento. Il secondo è la Crypta Balbi, un museo che narra la storia di un isolato nel centro storico di Roma: dall’età augustea, fino ai tempi di oggi. Il terzo è l’interno delle Terme di Diocleziano, la sede storica del Museo Nazionale Romano. Il percorso varia dagli ambienti termali ai chiostri della Certosa di Santa Maria degli Angeli, inseriti su progetto di Michelangelo in questi spazi. Infine abbiamo il quarto edificio: Palazzo Massimo, che espone le opere più celebri del Museo Nazionale Romano, offrendo un’ampia panoramica della produzione artistica romana.

Il Museo Nazionale Romano è piuttosto giovane. Nacque nel 1889 come uno dei principali centri di cultura storica ed artistica dell’Italia unita. Il Museo aveva l’obiettivo di far accrescere il patrimonio storico ed artistico della città e di contribuire con esso nel modo più efficace all’incremento della cultura. Inizialmente aveva sede alle Terme di Diocleziano, poi il Museo Nazionale Romano si è riorganizzato in 4 sedi.

Sai cosa mi ha colpito di più?
Nei miei giri intorno a questa splendida realtà mi sono imbattuto in una scultura tanto nota agli accademici, ma anche molto particolare. Sto parlando del Pugile a Riposo, una statua di bronzo ritrovata sulle pendici occidentali del Colle del Quirinale. Ci troviamo davanti ad un pugile seduto, che ha appena terminato un incontro. Lo possiamo comprendere dalla presenze di alcune ferite , una per esempio si trova sotto l’occhio destro e il naso sanguina copiosamente. L’atleta è seduto su una roccia e indossa pesanti guantoni di cuoio con inserti metallici e pellicciotto. Si tratta di un’opera di uno scultore di tardo ellenismo (II-I secolo a.C.), ispiratosi dal grande Lisippo. La straordinarietà di quest’opera è che non viene accentuata la perfezione del corpo o l’azione di un atleta in forma, bensì l’esatto opposto. Vediamo un pugile stanco, a riposo, in fase quasi riflessiva… Mi piace perché per la prima volta l’arte mostra un’altra faccia della realtà: non più un atleta, ma un uomo affaticato in cerca di riposo fisico e forse anche mentale…

Un giro insolito per Roma
Il Museo Nazionale Romano è un’ottima risposta a coloro che cercano un tour per la città diverso dal solito. Attraverso queste 4 sedi è possibile conoscere la storia di Roma, la sua arte, ma anche comprendere la vita dei nobili che collezionavano e ovviamente vivere un’esperienza che dall’età romana passa all’età moderna. Sicuramente sono luoghi diversi al solito, che possono rendere la città di Roma insolita e bella. Ovviamente, il Museo è presente sul web attraverso il suo sito web e le sue pagine social ufficiali che sono Facebook e Instagram. Consiglio caldamente, appena possibile, di visitare questa bella realtà… Ti lascerà stupefatto!