Il Poldi Pezzoli: una casa museo per i milanesi

Una casa-museo tutta da scoprire a Milano: il Museo Poldi Pezzoli

Milano è sempre stata una città dalle tante sorprese. A colpirci maggiormente oggi è un museo importante per la sua storia, ma anche interessante per la sua organizzazione e il suo lavoro. Stiamo parlando del Museo Poldi Pezzoli.

Una Casa-Museo per i Milanesi
Il Museo Poldi Pezzoli prende il nome dal suo fondatore Gian Giacomo Poldi Pezzoli. In realtà più che fondatore, oserei dire proprietario di casa! Esattamente! L’edificio era la sua dimora, la sua casa. La figura di Gian Giacomo è stata importantissima per il collezionismo milanese, al punto da proteggere i suoi tesori durante le guerre d’indipendenza. In una situazione così incerta nella nostra nazione, il nostro Gian Giacomo sapeva bene che preservare la cultura del passato significava, costruire le fondamenta della nazione. E così fu! Alla sua morte, nel suo testamento Gian Giacomo scrisse che tutte le sue opere e la sua casa divenissero una Fondazione Artistica

ad uso e beneficio pubblico in perpetuo colle norme in corso per la Pinacoteca di Brera.

Infatti nel 1881 il suo più importante amico e collaboratore, Giuseppe Bertini realizzò la Fondazione. E oggi è una delle case-museo più importanti in Italia.

L’armeria – Museo Poldi Pezzoli

Cosa troviamo al Museo Poldi Pezzoli?
Ovviamente l’intero museo ruota intorno alla figura del suo collezionista. Eppure vi sono una serie di opere davvero uniche. Una fra queste il la Dama del Pollaiolo, diventata poi icona del museo. Ma sarebbe ingiusto dover parlare solamente di un’opera. Al Poldi Pezzoli c’è davvero una collezione unica! Anche gli ambienti, possiamo definirli una collezione, come ad esempio la stanza dell’armeria, realizzata da Pomodoro. Un’altra splendida stanza è lo studiolo di Gian Giacomo, un vero idillio al massimo esponente della nostra letteratura italiana, vale a dire Dante.

Studiolo di Gian Giacomo Poldi Pezzoli – Museo Poldi Pezzoli

Innumerevoli collezioni, di vario tipo e in un luogo unico, al centro di Milano, a pochi passi da Teatro la Scala. Il Museo Poldi Pezzoli è una vera scoperta.

Perché conoscere questa realtà museale?
Il caso di questo museo, ci permette di scoprire capolavori dell’arte come le opere di Botticelli o dei Leonardeschi, ma anche la storia di personaggi che hanno visto la cultura come arma principale per difendere la nazione. Gian Giacomo Poldi Pezzoli ha lasciato una straordinaria eredità ai suoi cittadini ed oggi questa eredità viene portata avanti, tramite la fondazione, anche attraverso gli strumenti digitali.

Ho avuto il piacere di dialogare con coloro che lavorano nel museo e devo dire che mi ha sorpreso il loro modo di comunicare e promuovere questa realtà museale. Il Poldi Pezzoli è fortemente presente nel web, tramite il suo sito web ma anche attraverso i social network come Facebook, Instagram e YouTube.

Scalone – Museo Poldi Pezzoli

Le loro attività di divulgazione e promozione del museo è fortemente targetizzata e differenziata nelle sue modalità. Abbiamo l’imbarazzo della scelta! Ci sono video divulgativi e più scientifici; troviamo veri tour virtuali; hanno realizzato materiale didattico ed implementato i servizi educativi.

In termini culinari direi che il musei si “mangia con gli occhi” solamente guardandolo nel web. Consiglio caldamente di visitarlo, non appena tutto ciò sarà possibile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su